ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] , pp. 175-182). Un’impresa, questa, che valse al pittore la riconoscenza delle monache del monastero, con in testa la badessa Maria de’ Barbadori, che gli commissionarono altri lavori, oggi tutti perduti, e gli permisero di abitare a partire dal 1487 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Cristo che appare ad Arcangela Panigarola (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., O.165 sup., c. 39r), l'ascetica badessa che determinò l'iconografia, basata sulla visione simbolica del futuro rinnovamento della Chiesa, della pala di Brera, la cui ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] al poeta cesareo celebrare gli eventi privati delle loro giovani esistenze, sin dalla più tenera infanzia: Maria Anna, poi badessa e naturalista a Praga, Maria Cristina e Maria Elisabetta eseguirono a tre L’augurio di felicità per il compleanno della ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] 13° i grandi ordini cavallereschi fondarono insediamenti fortificati nel territorio di Loon: nel 1220 il conte di Loon e la badessa del monastero di Bilzen donarono una piccola chiesa con i terreni a essa pertinenti ai Cavalieri Teutonici, i quali vi ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Vittoria (al secolo Brigida), vestirono l'abito monacale nell'agosto 1618; il 12 ag. 1619 il F. versò 800 scudi alla badessa del monastero di S. Chiara a Migliareto, presso Mantova, per dotarle dei beni mobili e del corredo necessari alla loro vita ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] per comprendere il pensiero e la spiritualità del C. rimangono le sue Lettere, scritte per la maggior parte a Paola Foresi, badessa, e alle monache di S. Bonda, a sua cugina Caterina e ad altri. La prima edizione dell'epistolario, già in parte ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 1967; U. Chierici, L'abbazia di S. Andrea in Vercelli, Vercelli 1968; A. Peroni, Il crocifisso della badessa Raingarda a Pavia e il problema dell'arte ottoniana in Italia, " Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] S. Bernardino, presso il quale dal 1509 dimorava Camilla Borgia, nipote di Lucrezia in quanto figlia naturale di Cesare, nonché badessa dal 1545; per il cenobio Benvenuto dipinse più di sedici opere, parte delle quali confluita, al pari delle Nozze ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] il papa affidava alle cure di F. il monastero femminile di S. Stefano, sito in territorio di Agrigento, e la sua badessa, Domina. Nell'estate concluse un accordo con Praietta, la nobildonna già ricordata, circa i carati di proprietà di beni siti nel ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] (morta nel 1280), sorella di Giacomo Colonna, e che un’altra Colonna – Giovanna – ne era in quel momento la badessa. Bonifacio VIII provvide del resto a deporla per sostituirla con una superiora non legata alla famiglia che considerava ormai sua ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...