BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] sede ducale di Ratisbona è, in B., il centro più importante di produzione miniatoria, con capolavori quali l'Evangeliario della badessa Uta di Niedermünster del 1002-1020 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601) e il Sacramentario di Enrico II (Monaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...]
Prima della partenza per la campagna aveva steso le disposizioni testamentarie e i codicilli (ma il testamento, da lui affidato alla badessa di S. Marta e non al notaio che l'aveva redatto, non è stato ritrovato; altrettanto negativo, ai fini della ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] decorazione a fresco del sottarco della cappella di S. Ludovico nella chiesa padovana di S. Benedetto, voluta dalla badessa Anna, sorella di Fina Buzzacarini.
Il M., insieme con un collaboratore di cultura marcatamente veneziana, che dovette portare ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] era stato avviato dal padre, e per la meditazione.
La morte lo colse a Valldonzella, in una modesta cella, ospite della badessa zia della moglie. Era il 31 maggio 1410 e non era stato risolto il nodo della successione. Tutti gli Stati della Corona ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] tomba sormontata da angeli sorreggenti un medaglione con la sua effigie (Halberstadt), il Martirio di s. Lorenzo (Merseburg), la badessa Berta in ginocchio di fronte a s. Eustachio seduto (Nordhausen), il busto di s. Martino nel campo superiore della ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] significato comune, e cioè come revisione delle normative dei monasteri. Il G. voleva abrogare la perpetuità della carica di badessa, limitandola a un periodo determinato, in modo da interrompere i legami tra questa figura e le famiglie più potenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] continuata - su un colloquio fra la Donna e Contenenza.
La nona, per la monaca di clausura, fa dialogare Religione, Badessa e Donne, poi lo stesso autore e alcuni Cavalieri, prima del rinnovato incontro con Madonna al termine di una difficile quête ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] . La Polonia ottiene subito il suo primo vescovo a Poznan, mentre a Praga viene fondato un monastero benedettino di cui badessa sarà la figlia di Boleslao, Mlada. In seguito saranno fondati anche due vescovati, quello di Praga e quello della Moravia ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] anche la donazione, nel settembre 1285, del monastero benedettino romano di S. Silvestro "in Capite" ad Erminia, prima badessa della comunità religiosa cui aveva dato vita Margherita Colonna († 1280), ponendolo sotto la Regola delle Clarisse. In tal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] , il 13 ott. 1379, all'interno di una permuta complessiva tra terre e i diritti (corredo e dote) della badessa sua nipote. Tali diritti rientrarono nell'asse ereditario. Due mesi dopo il C. scelse come erede universale Landolfo Colonna, signore ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...