Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] , la proprietà dell'intero complesso, compresi il mobilio e le suppellettili, passa nelle mani dei monaci della Badia di Firenze, autorizzati a lottizzare e ad alienare i terreni sotto il vincolo che gli acquirenti diano ulteriore impulso allo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ss. Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesa di Badia (SS. Flora e Lucilla) in Arezzo (Sutherland, p. 56): Roma 1953, p. 81; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma..., Firenze 1959, pp. 65 s.; A. Blunt-H. Lester Cooke, The Roman ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] a Guamo presso Lucca, S. Maria di Fabroro presso Firenze, S. Pancrazio sulla via Aurelia. Dopo il 1177 e 1831; L. Mattei Cerasoli, La Congregazione benedettina degli eremiti pulsanesi, Badia di Cava 1939; B. Vetere, Il filone monastico eremitico e ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] secondo la lezione del codice Magliabechiano C.I., 2616, Badia Fiorentina, n. 73 (Scritti di L. Pisano 1-91, 208-246; Id., Tre scritti inediti di L. Pisano..., Firenze 1854; Id., Intorno alla risoluzione delle equazioni simultanee..., in Ann. di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] 74). Precocemente iniziò anche il suo rapporto di lavoro e di comunanza spirituale con i benedettini cistercensi della badia a Settimo presso Firenze (Spinelli, 1994, p. 120). Per i loro monasteri e chiese eseguì opere solo in parte giunteci e spesso ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] di Giovanni Guarducci possessore di due botteghe di cartolai «dirimpetto alla porta di detta Badia (fiorentina, ndr)» (ASF, Corporazioni, 78, Badia di Firenze, vol. 261 memoriarum, c. 39v). Al Guarducci si deve probabilmente un’educazione di base ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] altro breve: l'anno successivo il giovane se ne tornava a Firenze per riprendere con maggior impegno i suoi studi d'arte. seguendo 1876 C il '78, alcuni restauri e trasformazioni alla badia fiesolana, in collaborazione con Giuseppe Poggi, e la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] capitolo generale del suo Ordine, riunito nel maggio 1701 nella badia di S. Spirito del Morrone, a concedergli la nomina di e Guido Grandi, a cura di F. Palladino - L. Simonutti, Firenze 1989. Le lettere del G. a Bernardo Tanucci sono state edite in ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] della sorgente), e il S. Giovanni Battista della badia del Buonsollazzo, da datare comunque intorno al 1705 XVIII (1725-1730), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 391-399; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss., Pal., E.B.9.5.: F.M.N. Gabburri ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] nella poco più tarda pala della parrocchiale di Badia Calavena (1511-1512 circa).
Il catalogo di in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh - F. Superbi Gioffredi, Firenze 1985, I, pp. 37-47; S. Marinelli, in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...