Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] della famiglia Donati: un episodio cardine della storia di Firenze, che già i cronisti del tempo (Giovanni Villani e fosse stato milanese avrebbe avuto un livello perpetuo dentro la badìa di San Simpliciano.
Questo intervento di M. narratore sembra ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Cesena, ottenne il 29 marzo 1681 il beneficio ecclesiastico della badia di S. Omobuono e, il 29 luglio successivo, il titolo disponibile la Posilecheata, a cura di E. Malato, Firenze 1962.
Fonti e Bibl.: Dopo i repertori biobibliografici sei ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] dei Magi, l’Adorazione dei pastori e il S. Giovanni della Badia di Cava de’ Tirreni e l’Adorazione dei pastori di S. Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internazionale..., Arezzo-Firenze... 1974, Firenze 1976, pp. 691-699 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna; il Cenacolo della Badia d'Arezzo, oggi nel Museo); e inoltre il coro del , pp. 552-556; C. Botto, L'edificazione della chiesa di S. Spirito in Firenze, in Riv.d'arte, XIV(1932), pp. 37-40; U. Middeldorf, A. ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] d’Arezzo. Il Seicento, a cura di L. Fornasari - A. Giannotti, Firenze 2003, pp. 11-32, in partic. pp. 11-16), quella di SS. Annunziata ad Arezzo e un’Immacolata Concezione per la badia delle Ss. Flora e Lucilla.
Ricerche condotte più recentemente ( ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] infatti, lo scultore soggiornò con profitto a Firenze, frequentando gli artisti che si ritrovavano al Amati Raynaud, La vita e l’opera di Odoardo Tabacchi, in Archivio storico della badia di S. Gemolo in Valganna, XVI-XVII (1986-1987), pp. 37 s ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] polemica, Albia 1, 1924, pp. 43-54; id., Il restauro della Badia di S. Clemente a Casauria, BArte, n. s., 6, 1926-1927, Marche, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 77-79; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] collegio delle suore belghe della Provvidenza dell’Immacolata Concezione di Badia a Ripoli, un istituto che godeva di buon nome ritirata e poco propensa alla mondanità.
Rotta a Nord (Firenze 1955), pubblicato per Vallecchi, è un originale romanzo in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] e il Monumento Villani nella cappella di S. Antonino da Firenze in S. Pietro Martire. Quest'ultimo viene riferito al S. Luca, Roma 1823, p. 462; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, p. 65; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] più intrinseco (di provata fede anti-barberiniana: Modena, Parma e Firenze); si recò quindi per la prima volta a Parigi (1649), per «poter godere congiuntamente la pensione Benedettina e la Badia Cistercense» di cui risultava ormai titolare) «è di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...