SOLÀ, Antoni
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona alla fine del secolo XVIII, morto a Roma il 7 giugno 1861. Nella città natale frequentò le scuole sovvenzionate dalla Giunta del commercio, che [...] Roma, di cui tenne per tre anni la direzione, di quella di Firenze, e scultore onorario del re di Spagna. Tra le sue opere , L'Escultura Catalana moderna, ivi 1928, II, pp. 194-196; F. Miquel y Badía, El Arte en España, ivi s. a., pp. 285-86. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Gino Scaramella
Speziale fiorentino al Canto de' Tornaquinci, quasi di fronte al palazzo Strozzi, vissuto tra il 1436 e il 1516. In un Diario fiorentino dal 1450 al 1516, pervenutoci [...] al pontificato di Leone X, il cui trionfale ingresso in città è distesamente narrato nelle ultime pagine del Diario. Cfr. ed. con annotazioni, Firenze 1883; trad. ted. con note, a cura di M. Herzfeld, Jena 1912-13.
Bibl.: Notizie di Jadoco del ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Domenico
Mario Ferrigni
Pubblicista e drammaturgo, nato a Ferrara il 2 dicembre 1874. Laureatosi in lettere a Firenze, pubblicò appena ventenne le prime liriche e collaborò al Marzocco.
Dalla [...] libica) e sulla Grecia (La terra degli dèi). Nel teatro si fece notare con un tentativo singolare: i melologhi (La badia di Pomposa; Parisina; La morte di Baiardo). Più notevole il ciclo dì sette drammi intitolato "Risorgimento" (Alberto da Giussano ...
Leggi Tutto
FUTA, Passo della (A. T., 17-18-19)
Attilio Mori
Valico dell'Appennino Tosco-Emiliano, alto 903 m. s. m., superato dalla via nazionale Firenze-Bologna, aperta nel 1762 sulle tracce dell'antica Via Cassia [...] e di una via carreggiabile costruita dal comune di Firenze nel 1361 attraverso i possessi dell'antica tenuta dello Stale (Ospitale), già appartenente alla Badia di Settimo. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , D; Bertelli, 1970) e nel messale per il duomo di Firenze (Firenze, Laur., Edili 107). Un altro corale per Badia a Settimo, sempre di mano del Maestro Daddesco, è a Firenze (ospedale degli Innocenti, arch.; Salmi, 1954b), mentre capolavoro della sua ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] fratello Filippo.
Opere. Discursus legales I-IV, in G.B. Neri Badia, Decisiones et responsa Juris, tomus secundus… quibus accedunt Pompeii filii Decisiones er discursus legales …, Firenze 1776, pp. 498-550 (contiene i tre discorsi sul codice del 1747 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] des papes Honorius, s. Agathon et Léon II, relatives au monothélisme, in Miscellanea Amelli, Badia di Montecassino 1920, pp. 71-76; C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, pp. 213, 250, 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] con ambienti fiorentini (cfr. ibid., pp. XX s., XXX). Certamente va distinto da ser Bonagiunta monaco della Badia di Firenze, rimatore in corrispondenza con il fiorentino Guido Orlandi (cfr. Menichetti, 2008).
Prima di Contini (1960), Bonagiunta è ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] , pp. 88-92; Mostra di affreschi staccati, cat., a cura di U. Procacci, Firenze 1957, p. 49; U. Procacci, La tavola di Giotto sull'altar maggiore della chiesa della Badia fiorentina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dal libraio Gasparo) e vendeva al priore della Badia di Fiesole (15).
Alla produzione del libro attendevano da un greco, Papa Janni. Si trattava di testi ancora ignoti a Firenze (292).
La città abbondava dunque di tesori librari e di personalità ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...