La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] . 5-71); Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze di paleografia e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, Firenze 1944, pp. 225-239.
61. Famiglia Zusto, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] concentrazione di attività produttive, come Badia Pavese nella Lombardia occidentale, Casalmoro D. Cocchi Genick, Manuale di Preistoria, III. L'età del rame, Firenze 1996; L. Koryakova, Social Trends in Temperate Eurasia during the Second and ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Ponnelle-L. Bordet, S. FilippoNeri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. abbazia di S. Vincenzo al Volturno: G. Fortunato, La badia di Monticchio, Trani 1904, p. 225.
Sulla nomina ad ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] aveva urgente bisogno di denaro per riprendere il controllo di Firenze da cui era stato bandito. In pegno ricevette 15 chiese e ottenne la facoltà di utilizzare il territorio in località Badia di Siena - tranne quello già concesso a terzi - per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] artificiale, vi sono necropoli (Molino della Badia di Grammichele, Pozzanghera di Lentini), nelle Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze 1979, pp. 599-641.
V. La Rosa, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ferro nella Valle Padana, in Atti I Conv. St. Etr., Firenze 1959, pp. 85-93; H. Müller-Karpe, Sulla cronologia assoluta p. 19 ss.; M. Bertolone, in Sibrium, I, 1953, pp. 152 ss. Badia Pavese: A. Levi Spinazzola, in Bull. Paletn. It., LIV, 1934, pp. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, pp. 150-168; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, II, La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' Tirreni 1978; G ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] agli esemplari lignei (d. proveniente dalla badia Berardenga presso Castelnuovo Berardenga, del 1215; 1948, coll. 1171-1172; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949; R. Lesage, s.v. Dossale, in Dizionario pratico di liturgia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] rist. anast. in 7 voll., Darmstadt 1956.
Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, diretta da I. Del Badia, 1° vol., Firenze 1886.
F. Diez, Etymologisches Worterbuch der romanischen Sprachen, Bonn 18875, e Index, Heilbronn 1889.
E. Seckel, Über ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] anno dopo, per gli Altieri, costruì il "palazzo della Badia" a Monterosi (Pascoli, 1736, p. 554), attualmente s.; L. Montalto, Un mecenate di Roma barocca, il cardinale Benedetto Pamphili..., Firenze 1955, pp. 314, 317, 379 s.; A. Schiavo, La fontana ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...