• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Biografie [460]
Arti visive [224]
Religioni [144]
Storia [135]
Letteratura [49]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [40]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]

WILLA, marchesa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, marchesa di Toscana Edoardo Manarini WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] II, in MGH, Briefe der deutschen Kaiserzeit, V, 2, München 1988, nn. 51, 68; Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1990, nn. 1-5, 15. W. Kurze, Monasteri e nobiltà nella Tuscia altomedievale, in Id ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERTO I DI TUSCIA – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

BARTOLOMEO de' Libri

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO de' Libri Alfredo Cioni Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] tutte dignitose e - per i tempi - corrette. Egli non usò mai marca tipografica. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Badia fiorentina, Libro creditori e debitori, anni 1450 e ss.; Ibid., Notarile anticos., Notaio Piero da Vinci, Atti 1482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] I, di immunità ai vescovi, fondazioni monastiche (la Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l 1656), S. Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. Firenze ecc. Rimarchevole opera del 19° sec. è il viale dei Colli (G. Poggi, 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Mino da Fiesole

Enciclopedia on line

Mino da Fiesole Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] 1464, avviava lavori di maggiore impegno: i monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badia di Firenze, dove si trova anche la tomba del conte Ugo di Toscana, il cui contratto M. stipulò nel 1469 ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – ASTORGIO MANFREDI – GIOVANNI DALMATA – BADIA DI FIRENZE – MINO DEL REAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

MALISPINI, Ricordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALISPINI, Ricordano Laura Mastroddi Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] città, si sarebbe dedicato alla stesura della cronaca integrando le scritture di casa Capocci con documenti rinvenuti nella badia di Firenze. La Storia fiorentina si apre con alcuni capitoli sulla divisione del mondo in tre parti, sulla fondazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGIURA DI CATILINA – FILOLOGIA ROMANZA – VOLGARE SICILIANO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALISPINI, Ricordano (1)
Mostra Tutti

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] l'omonimo trattatista d'arte autore del Riposo, certo della generazione successiva), alla vita monastica: vestì l'abito benedettino nella badia di Firenze, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel giugno del '31;un anno dopo per s. Giovanni fece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Siena e suoi suburbi, Siena 1840, p. 51; F. Fantozzi, Nuova guida.. di Firenze, Firenze 1842, pp. 173, 304, 569, 741; G. B. Uccelli, Ragionam. storico della Badia fiorentina, Firenze 1858, p. 75; G. Carloni, Poche ore a Cortona, Cortona 1887, p. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

MASI, Massimo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Massimo Teofilo Achille Olivieri – Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] a Mantova presso la badia di S. Benedetto al Polirone; divenne abate della badia di Firenze nel 1557-58, , pp. 365-369; G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. Antonio Brucioli, Firenze 1940, pp. 220 s.; L. Perini, Note e documenti su Pietro Perna ... Leggi Tutto

MASI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Bartolomeo Filippo Luti – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani. Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] padre seguì le orme dei maggiori, Matteo e Romolo, facendosi monaco, nell’ottobre 1527, nel monastero benedettino della Badia di Firenze. Qui divenne un dotto e famoso teologo che, con il nome di Massimo Teofilo fiorentino, firmò diverse opere, tra ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] insieme col fratello Giachinotto per la prima volta in un documento del 1317 conservato presso l'archivio della badia di Firenze, come feudatario della badia stessa per il castello di Ostina e per altri castelli che il conte Ugo, marchese di Toscana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali