MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] anno il M. si uccise sul piazzale del Collegio della Badia Fiesolana, dove intendeva iscrivere il figlio; in tasca gli Bari 1978, ad ind.; L. Vinca Masini - G. Cruciani Fabozzi, Firenze, Roma 1981, ad ind.; L. Quattrocchi, L’architettura intima di G. ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] ricominciano a partire dal 1615: fra gli altri, una Fiera dell'Impruneta, datata 1615 (Firenze, Uffizi: vedi Chiarini, 1973, n. 36), una Veduta di Badia Prataglia del 1616 (Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen) e una Veduta della Pieve di Praneghi ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] nuovamente. Tornò in patria in età avanzata e morì a Badia a Ripoli il 27 marzo 1876.
Fonti e Bibl.: ricavano dalla Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1974, II, pp. 108 s. e ad ind., e dalla edizione ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] 1559 e il 1562.
La prima opera del C. è il sepolcro di s. Giovanni Gualberto nella badia di Passignano, datato 1580; per la cappella Carnesecchi in S. Maria Maggiore a Firenze egli eseguì le statue di S. Bartolomeo e di S. Zanobi e per il palazzo del ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] , IV, München 1983-1993, ad ind. L. Tosti, Storia della Badia di Montecassino, II, Roma 1889, ad ind.; W. Giesebrecht, L’ istruzione in Italia nei primi secoli del medioevo, trad. it., Firenze 1895; L. Halphen, Le comté d’Anjou au XIe siècle, ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] nella SS. Annunziata; una Cena nel convento di Badia a Ripoli; cappella Strozzi (1606) in S. 64, 66 s., 71, 82; Mostra del Cinquecento Toscano in Palazzo Strozzi (catal.), Firenze 1940, pp. 126, 161 s.; M. Piacentini, Dipinti e disegni ital. in ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] a dare lezioni private; quindi, per interessamento di Carducci, aveva ottenuto un incarico come docente in un liceo di Firenze. Nel gennaio 1878, insieme con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] ; Spassatemp del Tizziroeù e del Mennapaes Capp de la Badia di Meneghitt sora la Resposta con l'annotazion e la , pp. 200 ss.; cfr. inoltre G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 333 ss., e G. B. Salinari, Una polemica linguistica a ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] ,Torino 1841, pp. 144-190; Id., Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba..., Torino 1841, pp. 45, 107 s.; Id., Brevi notizie storiche sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59-66; C. A. de Gerbaix de ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] morto), nonché l’Assunzione della Vergine nella chiesa di Badia a Isola, l’affresco con S. Caterina da Siena testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 263-265; A.E. Popham, Some drawings by V. T. da ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...