MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] . Avviato alla vita religiosa nel convento dei cappuccini di Badia, il 7 ott. 1552 iniziò il noviziato a Bergamo G. Caravale, L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima Età moderna, Firenze 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] visto che Savi fu inviato a studiare alla Badia Fiesolana, dove fu probabilmente allievo del benedettino Dal rapporto di Georges Cuvier a Napoleone I, a cura di G. Bandini, Firenze 2000, p. 147; Giardino dei semplici. L’orto botanico di Pisa dal ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] febbraio 1513 sotto il priore Filippo Strozzi. Passato a Bologna per completare gli studi di teologia con il maestro Tommaso Badia, tornò a Firenze per insegnare in qualità di lettore e si ritirò per breve tempo nel convento di S. Maria della Quercia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] una causa vinta a favore della badia di Settimo, grazie alla quale la badia acquisì una notevole quantità di beni a Colle Val d'Elsa, che si era posta sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della val di Nievole.
Fu estratto priore alla fine ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] 135, 152; IX, (1065-1072), a cura di S. Leone - G. Vitolo, Badia di Cava 1984, p. 77; Gli "Annales Beneventani", a cura di O. Bertolini, di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 292, 311, 334; M. Schipa, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] non è pervenuto.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita nella badia di S. Felice in Piazza, dove il 22 dicembre 1542 suoi amici tra XV e XVI secolo: libri, biblioteche e guerre in Casentino, Firenze 1994, pp. 26-30, 42 n. 59; E. Massa, L’eremita ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] del Tufo e di Marino Siginolfo.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio della Badia, Liber familiarum, l. I, c. 298; l. III, c. 302, Arc 389, 393.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, pp. 169 s.; C. De Lellis, Famiglie ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] riguarda il periodo successivo, sappiamo soltanto che nel 1519 risiedeva a Fiesole, nella badia del suo Ordine. In quell'anno, infatti, promosse a Firenze l'erezione di una confraternita dedita all'assistenza degli ammalati considerati incurabili. L ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , fu nominato supplente di G. A. Badia all'università, succedendogli poi come docente d'istituzioni letter. d'Italia, II, Venezia 1750, VIII, p. 451; Novelle letter. di Firenze, XII (1751), coll. 365 s.; A. von Haller, Elementa physiol. corp. humani ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] l’umana natura (poesia di Carlo Francesco Belli Badia; Venezia, S. Maria della Fava, 1698). Rialto”, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 259-268; C. Sartori, B. S. smascherato, in Nuova Rivista musicale ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...