Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] fattori: frana e distribuzione della necropoli diBadia-Guerruccia (dove peraltro sarebbero stranamente conservate 1. I complessi tombali (Corpus delle urne etrusche di età ellenistica, I), Firenze 1975; M. Cristofani, Volterra, scavi nella necropoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] della città di Viterbo, Roma 1742; N.M. Cimaglia, Della natura e sorte della Badia della SS. Trinità e S. Angelo di Meleto, Grabbild. Figürliche Grabmäler des 11. bis 15. Jahrhundert in Europa, Firenze-Berlin-New York 1976, pp. 141-153; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] anno per la Badia Fiorentina e un ciclo di dipinti di piccolo formato destinato al duomo di Pistoia.
Allo -56), a cura di E. Cecchi, Firenze 1956, pp. 45, 52, 56, 66, 79; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 288 ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] Archivio della Badia della SS. Trinità (= AC): G 28; Italia Sacra, a cura di F. , 130, 138, 139, 145, 160; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1127.7.1-7.3, 7.5, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] , pp. 711, 725; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 490-496; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1985, pp. 11-33 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] des S. M., in Gli Umanesimi medievali, a cura di C. Leonardi, Firenze 1998, pp. 297-306; S. Lucà, ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, LIII (1999), p. 305; G. Occhiato, La diocesi ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] della Badia fiesolana e di S. Miniato al Monte, quest'ultimo allora ancora in corso di completamento, con l'opposizione di colori pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810, pp. 24-27; F. Tolomei, Guida di Pistoia per ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di gran croce dell'Ordine constantiniano e la commenda annessa, costituita dalla rendita di una badia napoletana.
La politica ecclesiastica del Regno di ;M. Schipa, Nel Regno diFerdinando IV di Borbone, Firenze 1938, ad Indicem;E. Viviani Della ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] nell’Aretino. Croci dipinte tra Due e Trecento, a cura di P. Refice, Firenze 2008 (in partic. P. Refice, S. di B. Croce dipinta, pp. 96 s.; D. Galoppi - L. Ugolini, La croce dipinta di S. di B. nella Badia delle Ss. Flora e Lucilla ad Arezzo, pp. 99 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] discussione si svolse nel 1435 nell’anticamera di Eugenio IV a Firenze, durante il soggiorno della Curia nella Badia Fiorentina, scritta da Osimo e databile tra il 1414 e il 1418 (Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi Soppressi da ordinare, Badia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...