BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] esempi più antichi, conservati nella chiesa di S. Maria di Orsoleo, nella badiadi Banzi, a Viggiano e ad Armento, , pp. 461-512: 468-470, 492, 499-502; id., Arte di corte nella Napoli Angioina, Firenze 1986b, pp. 123-124, 158-159, 411-412, 415; M. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] le attribuzioni dubbie va menzionata anche la badiadi Fiesole, l'ultimo importante progetto architettonico (1898), pp. 249-262; XXII (1899), pp. 220 s.; G. Poggi, Ilduomo diFirenze, Berlin 1909; F. R. Hiorns, B. and his dome, in Journ. of the ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ; M. Falciai, Arezzo, Firenze 1910; A. Del Vita, L'altar maggiore del Duomo d'Arezzo, RassA 11, 1911, pp. 127-140; M. Salmi, Il Crocefisso di Segna di Bonaventura ad Arezzo, Arte 15, 1912, pp. 33-35; id., Ricerche intorno alla Badiadi SS. Fiora e ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] : J. Guirand, La badiadi Farfa alla fine del secolo decimoterzo, Archivio della R. Società romana di storia patria 15, 1892, di Farfa, RivAC 5, 1928, pp. 37-88; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , da Franco Bolognese a Giotto (costante punto di riferimento dell'esegesi dantesca), ovvero di monumenti duecenteschi: soltanto per Firenze il battistero (Inf. XIX, v. 17; Par. XV, v. 134; XXV, vv. 8-9), la chiesa diBadia (Par. XV, v. 98; XVI, vv ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , in occasione dell'alluvione diFirenze del 1966, che provocò gravissimi problemi di solfatazione sulle opere d'arte di Federico di Montefeltro.
Si ritirò poi nella sua città, colpito da cecità progressiva. Morì nel 1492, la sua sepoltura in Badia ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Cambio si annovera Santa Croce a Firenze (Romanini, 1969), dove trecentesche sono anche le capriate aggiunte a edifici precedenti come quelle, citate sopra, di S. Miniato al Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della Badia San Salvatore a Settimo.Nella ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto diFirenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] IX, Wien 1875; Iodoco del Badia, Le botteghe di Donatello, in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, I, n. Kgl. Preuss. Kunstsammlungen, XXX (1909), pp. 35-55; G. Poggi, Il duomo diFirenze, Berlin 1909, pp. 29 ss., 37 ss., 66 s., 71, 75 ss., ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Badia a Settimo.
Risulta esemplare la prima educazione del L., divisa fra studi letterari e attiva partecipazione alla vita religiosa cittadina. È l'informatissimo biografo Baldinucci, suo compagno più giovane di S. Gaetano diFirenze, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] ), nel campanile del duomo diFirenze, dove l'aritmetica fu rappresentata sia dagli allievi di Andrea Pisano sia da Luca 2616, Badia Fiorentina nr. 73, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, p. 1; Herrada di Landsberg, The Hortus Deliciarum, a cura di R ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...