Pulci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] i castelli (fra i quali quello di Castelpulci, presso la badia di San Salvatore a Settimo; passato nel secolo XVII ai soprattutto alle fonti cronistiche: S. Ammirato, delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 152; ID., Vescovi di Fiesole, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] Grave satis) intervenivano ancora una volta nelle faccende della diocesi fiorentina, per risolvere una lite insorta tra il vescovo e il della loro potenza feudale. Nella concessione di terre alla badia di S. Tommaso in Capraia (12 nov. 1142) ...
Leggi Tutto
Elisei
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina discesa, secondo la leggenda, da un giovane Eliseo della famiglia Frangipani di Roma che, venuto a Firenze a dirigerne la ricostruzione dopo l'eccidio [...] un'arcata dell'acquedotto romano, che nel Medioevo avrebbe ottenuto e goduto del diritto di asilo.
Una carta di livello della badia di S. Maria di Firenze del 2 aprile 1076, che tratta di un terreno " qui detinent filii et nepotes Morunti de ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] sacerdote, gli fu affidata l'amministrazione dei beni della badia di S. Fedele di Poppi nel Casentino, ove abate L.A. F. (1756-1838), Firenze 1939 (estr. dagli Atti della Soc. Colombaria fiorentina, 1938-39), pp. 29-35; Don L.A. F. (1755-1838), in Il ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] ciborio in commesso di pietre dure della chiesa fiorentina di S. Simone in Piazza, il cui Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 14; V. Viti, La Badia fiesolana, Firenze 1926, p. 92; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz …, V ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] , a cura di A. Matucci, II, Firenze 2005, p. 193; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, pp. 72 s.; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della Signoria di novembre ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] , a cura di A. Matucci, II, Firenze 2005, pp. 166, 212; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, p. 75; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della Signoria di novembre ...
Leggi Tutto
Ugo, marchese di Tuscia
Renato Piattoli
Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] dicembre 1001 a Pistoia e le sue spoglie furono sepolte nella badia di Santa Maria di Firenze, la cui fondazione gli è Strumi. La tradizione leggendaria, ripresa poi dall'antica storiografia fiorentina, fa U., di origine tedesca (" credo fosse il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] del 1330, qualche tempo prima di morire, una permuta con la locale celebre badia vallombrosana.
Abbiamo tuttavia notizia di un altro "Lapus Iohannis Bonaccursi", pure fiorentino e mercante, anch'egli attivo nel primo trentennio del sec. XIV. Questo ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] la considerò, in contrasto con le troppo libere donne fiorentine del suo tempo, modello di antiche virtù femminili. Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita abitò a Badia Polesine, tenendosi sempre in stretti contatti con il suocero, di ...
Leggi Tutto