CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] tra lui e i rettori delle "castelle... molto altiere" di Lendinara e BadiaPolesine, i quali, contestandone il titolo di "provveditor generale di tutto il Polesine",lo accusavano d'indebita ingerenza - voleva, ad esempio, intromettersi "nelle cause ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, pp. 158, 207-208; II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, BadiaPolesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza), in ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Castellano del Mesa per il matrimonio della figlia Costanza con Obizzo d’Este e fu poi presente al matrimonio a BadiaPolesine (28 e 30 luglio). Ebbe grande intrinsichezza negli anni successivi anche con il vicario episcopale Lazzaro da Bologna (che ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] . risalgono al 1564, anno in cui venne proposto come possibile arbitro in una vertenza giudiziaria che vedeva opposti il Comune di BadiaPolesine, in provincia di Rovigo, e i conti Contrarii di Ferrara (Corbellini, p. 98 n. 3). Si ignorano il luogo e ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] padre, a questo incarico se ne aggiunsero altri, più spiccatamente politico-amministrativi: fu podestà a Massalombarda nel 1475, a BadiaPolesine l’anno seguente, a Lendinara tra gennaio e luglio del 1482, a Reggio Emilia nel 1483, a Mantova nel 1487 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] (primo finanziatore del fascismo polesano) e Gino Finzi (organizzatore nell’autunno del 1920 del primo nucleo fascista di BadiaPolesine, fratello minore di Aldo). Dal 20 gennaio all’11 dicembre 1923 fu segretario federale di Padova e, per appianare ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] da Innocenzo III, il 25 sett. 1213, che lo invitò a recarsi presso l'abbazia di S. Maria della Vangadizza (BadiaPolesine), per introdurvi efficaci riforme. Nel 1236 fu delegato da Gregorio IX ad assistere i canonici di Mantova nell'elezione del ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] a Castelbaldo e le tre classi delle scuole complementari (scuole di avviamento al lavoro) a BadiaPolesine, dove frequentò anche un corso integrativo per l’ammissione alle scuole medie superiori, ricorrendo all’aiuto del cappellano della parrocchia ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] all’esecuzione del solo sipario, nel corso degli anni operò non di rado in équipe: con lo stesso Bagnara al Sociale di BadiaPolesine (1814), al S. Benedetto di Venezia (1833), al Sociale di Belluno (1835), al Filarmonico (1838) e al Nuovo di Verona ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a BadiaPolesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] e nel 1913 intraprese l'attività politica con l'elezione al Consiglio comunale di BadiaPolesine. Nel 1915 si arruolò volontario; promosso per meriti di guerra sottotenente e poi tenente, entrò a far parte della squadriglia "Serenissima", con la ...
Leggi Tutto