• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [333]
Storia [173]
Biografie [163]
Diritto [22]
Storia contemporanea [20]
Geografia [15]
Economia [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Comunicazione [10]
Scienze politiche [11]
Letteratura [12]

Partito nazionale fascista

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale fascista (PNF) Partito nazionale fascista (PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] . Scorsa (apr. 1943, luglio 1943), senza alcun sostanziale mutamento dalla linea seguita da Starace. Dopo la caduta del fascismo, Badoglio decretò lo scioglimento del PNF il 27 luglio 1943. Il 13 settembre Mussolini costituì un nuovo Partito fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BENITO MUSSOLINI – PARTITO POLITICO – MARCIA SU ROMA – FASCISMO – ROMA

Fascismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FASCISMO Roberto Vivarelli e Edda Saccomani Storia di Roberto Vivarelli Definizione A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] l'alleanza con la Germania, anche se ormai priva del sostegno ideologico. La decisione del re e del maresciallo Badoglio di rompere unilateralmente questa alleanza e passare all'altra sponda, annunciata agli Italiani l'8 settembre 1943, creava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LEGGI PER LA DIFESA DELLA RAZZA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Mussolini. Il progetto si basava sul ruolo attivo di Ettore Muti, ma la sua eliminazione da parte del generale Pietro Badoglio fece sfumare il disegno. Dopo la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] , nell’anno del crollo del regime, fino alla destituzione, il 31 agosto 1943 a opera del governo Badoglio. I pensieri che espresse in quell’ufficio, contaminando acquisizioni culturali sulla civiltà del Mediterraneo antico ed esaltazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicolò Nicola Labanca Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli. Il padre (Napoli 1845 [...] 'Ufficio storico lo stesso G. aveva presentato la sua nomina come una scelta personale del capo di stato maggiore P. Badoglio, il quale aveva individuato proprio nel G. la persona adatta a stendere una relazione sull'operato militare italiano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA D'ETIOPIA – GIUSEPPE TORELLI

EMO CAPODILISTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Giorgio Alessandro Brogi Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] in scontri aperti con i soldati in ritirata. Lo stesso generale E. ebbe un accesso di collera contro il generale P. Badoglio, al quale rimproverò le difficoltà incontrate dai suoi uomini lungo la marcia. Da quel momento tra i due alti ufficiali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCIARINI, Filippo Francesco M. Biscione Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] l'"Avanti!" e "l'Unità", in Nord e Sud, XIX (1972), n. 156, pp. 106, 108; O. Lizzadri, Il regno di Badoglio e la Resistenza romana, Roma 1974, ad Indicem; M. Antonioli, L'organizzazione socialista durante ilfascismo, in Mondoperaio, 1974, n. 5, p. 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Paolo Gian Paolo Nitti Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] pp. 527, 687, 688 e passim. Sulla nomina a capo di Stato Maggiore, oltre alla sue memorie, si veda P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale (Memorie e documenti), Milano 1946, pp. 161-162. Sulla riorganizzazione delle forze armate italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA (XVIII, p. 53) Aldo BALDASSARRI Ovidio CIANCARINI Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di inefficienza militare in senso lato della città stessa. La dichiarazione di Roma città aperta fatta dal governo Badoglio il 31 luglio 1943, tramite la S. Sede, non venne accettata dagli Angloamericani, perché facevano difetto le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLECITO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

GIURIATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici. Il padre, avvocato e deputato [...] svolgere opera di moderazione, contrapponendosi ai settori radicali del cosiddetto fiumanesimo. Tuttavia, dopo aver raggiunto con P. Badoglio e con il sottosegretario agli Esteri C. Sforza l'intesa per un modus vivendi, approvata anche dal Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali