PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] e condannando il dicastero dell’Educazione nazionale (Focardi, 2006, pp. 1605 s.).
Dopo il 25 luglio 1943, Badoglio lo designò quale ministro delle Corporazioni nel suo governo, incarico ricoperto fino al novembre 1943, quando Piccardi rassegnò le ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] questa compiuto a Roma il 7 apr. 1926.
Dopo la Liberazione accettò di assumere, su pressione del maresciallo Pietro Badoglio (cfr. Zangrandi, p. 858), la difesa del generale Mario Roatta, ex capo del SIM (Servizio informazioni militari), nel processo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] lo stesso giorno in cui le truppe alleate entreranno in Roma». Dunque, sempre in aprile, al nuovo ministero Badoglio partecipano i partiti riuniti nel CLN: prende vita così «il primo governo di coalizione antifascista» (Calamandrei, P., Cenni ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] l'amicizia che lo legava a Leopoldo Piccardi - l'A. fu nominato ministro di Grazia e Giustizia nel primo ministero Badoglio, mantenendo la carica fino al 15 febbr. 1944, quando la nomina fu revocata essendo egli nell'impossibilità di esercitare le ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di inefficienza militare in senso lato della città stessa. La dichiarazione di Roma città aperta fatta dal governo Badoglio il 31 luglio 1943, tramite la S. Sede, non venne accettata dagli Angloamericani, perché facevano difetto le condizioni ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] l'11 agosto presso lo studio del democristiano Spataro. Nella riunione i partiti decisero di non appoggiare il governo Badoglio, di cui criticavano la politica interna autoritaria, la mancata rottura con il regime fascista, nonché la decisione di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] come stretto collaboratore del dirigente comunista Velio Spano; poi, il 22 aprile 1944, divenne sottosegretario alle Finanze nel governo Badoglio seguito alla ‘svolta di Salerno’ e fu confermato nella carica il 18 giugno 1944 nel gabinetto di Ivanoe ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] al governo militare alleato per chiedere che fosse "risparmiata alla Sicilia la sciagura di essere consegnata al cosiddetto governo Badoglio".
Il G. tentò anche di rilanciare l'iniziativa della Democrazia sociale, convocando, per il 21-22 maggio 1944 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] presidenza di G. Marconi (dal 1928), il G. mantenne la carica anche dopo la nomina del successore di questo, P. Badoglio (sino al settembre 1944, sia pure con un'interruzione), ricoprendo allo stesso tempo gli incarichi di presidente della IV sezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del Manifesto degli intellettuali antifascisti e legato a Benedetto Croce, fu ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio (1944), della Pubblica Istruzione nel secondo ministero Bonomi (1944-45) e nel ministero Parri (1945). Personalità di ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...