Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] atomico di strutturazione proporzionale e geometrica delle lettere nella riforma calligrafica ascritta al cancelliere e visir Ibn Muqla (Baghdad, 885-940), sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione politica e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] ), un medico cristiano attivo presso l'ospedale della città persiana di Jundishapur e in seguito chiamato alla corte di Baghdad. Nel suo aqrabāḏīn, le singole ricette, in alcuni casi assai complicate, sono associate talvolta ai nomi altisonanti dei ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 35-39; T. Fahd, Les corps des métiers au IVe/Xe siècle à Baghdad, Journal of Economic and Social History of the Orient 8, 1965, pp. 117; J. Lassner, The Caliphs Personal Domain: the City of Baghdad Reexamined, Kunst des Orients 5, 1968, pp. 24-36; ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico [...] Mediterraneo. Nel 2011 l’organizzazione ha infine annunciato l’intenzione di aprire uffi ci di rappresentanza nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha coinvolto il ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] del Mediterraneo. Nel 2011 l’organizzazione ha infine annunciato l’intenzione di aprire uffici di rappresentanza nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha coinvolto il ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] Area (Gafta). Nel 2011 l’organizzazione ha infine annunciato l’intenzione di aprire uffici di rappresentanza nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede coinvolto il ...
Leggi Tutto
Schmitt, Eric-Emmanuel
Schmitt, Éric-Emmanuel. – Drammaturgo e scrittore francese (n. Sainte-Foy-lès-Lyon 1960). Autore di pièces teatrali, rappresentate in tutta Europa, nonché di romanzi e saggi, ha [...] autres histoires (2006; trad. it. 2007). Ha ancora scritto per il teatro La tectonique des sentiments (2008) e Kiki van Beethoven (2010), e pubblicato i romanzi Ulysse from Baghdad (2010; trad. it. 2010) e La femme au miroir (2011; trad. it. 2012). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , fattosi riconoscere emiro di Cordova (756), organizzò saldamente il paese, sottraendolo di fatto alla sovranità del califfo di Baghdad. Le gravi crisi che successivamente sconvolsero la S. (le rivolte di ‘rinnegati’, cioè i cattolici convertiti all ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] , incrostata in rame e argento.
La Grande Moschea di Cordova è il simbolo degli omayyadi di Spagna che da emiri indipendenti da Baghdad, nel 929 si proclamano califfi. Iniziata nel 785 e ampliata fino al 987, ha un cortile porticato e una sala di ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] ’apr. 2010 e risalente al 2007, si vede un elicottero dell’esercito degli Stati Uniti sparare e uccidere dodici civili a Baghdad, tra cui due giornalisti dell’agenzia di informazione Reuters. Tre mesi dopo W. ha reso pubblici 76.900 documenti interni ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bi
Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...