CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] lui tuttavia ricordati (come suoi "praeceptores, primus de mane, alius de sero") nel Modus studendi, mentre l'insegnamento del Baglioni è testimoniato da un non sempre attendibile biografo ottocentesco, il Gentili (p. 10). Neppure ci è nota la data ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] militare del Valentino aveva indotto Petrucci a rompere gli indugi e a unirsi al duca di Urbino, agli Orsini, ai Baglioni di Perugia, ai Bentivoglio di Bologna e ai Vitelli di Città di Castello in una confederazione antiborgiana (dieta o congiura ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] ricorda, tessendo le lodi di Matteo, Michele Ferno nella Vita di Giovanni Campano. All’epoca Campano, protetto dei Baglioni, era docente nello Studio, come Francesco Maturanzio, anch’egli personaggio di spicco nella cultura cittadina. Con Campano e ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] degli ottanta. Durante quel servizio fu protagonista di un episodio riguardante uno dei comandanti delle truppe fiorentine, Malatesta Baglioni, che tentava di accordarsi con gli Imperiali per arrivare a una tregua; vi furono però dei tumulti in ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] in "società occulta" (come la definisce il Gozzi) con il Pezzana - che era il maggiore editore di Venezia, dopo il Baglioni e il Remondini - e Simone Occhi.
Sembra proprio che il B. non fosse un "homme flegmatique" come volle far intendere Goldoni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] dagli spagnoli, e da più di trenta ‘venturieri’, cioè ufficiali che militavano a loro spese, fra i quali i nobili umbri Carlo Baglioni e Orazio Bourbon Del Monte. Non entrò in contatto con il nemico, che tolse l’assedio prima della metà di settembre ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] lezione eroica camucciniana al tono elegiaco della Morte di Camilla del L. (1809: Roma, collezione L. Taverna); il conte G. Baglioni di Perugia saggiò la loro capacità di ricostruzione storica su inediti temi troubadour (il L. dipinse Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] periodi. La permanenza perugina, tuttavia, non durò a lungo: i continui scontri tra le famiglie degli Oddi e dei Baglioni e, in particolare, i tumulti scoppiati nel febbraio-marzo del 1482, spinsero Tizio, nel settembre di quell’anno, a spostarsi ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, secondo un codice appartenente ai conti Baglioni, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI (1850), pp. 69-750, in particolare 246, 629, 697, 702; Documenti ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] in VaI di Chiana in aiuto a Paolo Orsini per opporsi alla spedizione medicea di Ascanio della Cornia e Ridolfo Baglioni. Partecipò alla fazione di Chiusi (28 mano 1554) dove i medicei furono sbaragliati, ma, non approvando il comportamento dell ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...