TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] a Spello («habitator Ispelli»; v. Rossi, 1868, p. 64), si suppone perché vicino al ramo familiare di Gentile Baglioni, il cui nome non è mai menzionato in alcuno scritto, ma è rintracciabile da qualche spunto encomiastico. Nella dedicatoria dei ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] la ribellione di Perugia del febbraio 1540, in particolare a causa della posizione di Rodolfo Baglioni. Alle accuse del papa, che prendeva a pretesto il Baglioni, originario di Perugia, ma ormai al servizio di Cosimo, per provare la complicità dei ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] e speranzoso per questo successo del fratello, lo inviò a Perugia, dilaniata dai disordini provocati dalle due fazioni contrapposte dei Baglioni e degli Oddi. Il C. vi si recò il 22 febbr. 1488. Rifiutato con un bel gesto un regalo offertogli ...
Leggi Tutto
ALFANI, Domenico
Francesco Santi
Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] rilevò lo Gnoli, sotto l'influsso dì Raffaello, con il quale deve aver collaborato sino dal tempo della Deposizione per i Baglioni (Roma, Galleria Borghese), del 1507, e la cui cimasa con l'Eterno,rimasta a Perugia ed ora nella Galleria, è ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] a compiti militari; nel medesimo agosto fu inviato ad Orvieto, da cui erano stati esclusi Bartolomeo d'Alviano e Giampaolo Baglioni, e durante il soggiorno nella città non mancò di dimostrare la sua durezza, facendo mettere a morte parecchi cittadini ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] a Bologna, fu inviato dalla Repubblica con cinquecento cavalli a congiungersi con le forze fiorentine che, comandate da Simonetto Baglioni di Castel Piero, dovevano conquistare il castello di Galliera in Bologna. Non siamo in grado di stabilire se il ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] con musica di L. A. Predieri, estate 1719), al Regio Ducal Teatro di Milano (Amleto, musica di G. Vignati, C. Baglioni, G. Cozzi, 1719), al teatro Carignano di Torino (Il carceriere di se stesso, di Orlandini, 1720), al teatro Formagliari di Bologna ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] a fianco di affermati capitani come Ottaviano Riario, Paolo Vitelli, Ranuccio da Marciano, Jacopo d’Appiano, Giampaolo Baglioni, Paolo e Vitellozzo Vitelli.
In riferimento alle vicende del luglio 1498, il cronista pisano Piero Vaglienti annotò che ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] con la Isola nell'intermezzo Pericca e Varrone, con musiche di M. Fini. Nel 1743 ingaggiato dalla compagnia di F. Baglioni, insieme con la Mellini, F. Laschi, Maria Angiola Paganini, cantò a Roma, Firenze, Napoli, Venezia in "commedie per musica" di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ’ambito del collegio dei pittori veneziani (Lucchese, 2017, pp. 166 ss.).
Il 6 luglio 1718 il patrizio Giovanni Battista Baglioni acquistò la villa di Massanzago, commissionandogli gli affreschi del salone.
Sono qui già «in luce motivi, figure, idee ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...