VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] una città cosmopolita, aprendola a scambi, gemellaggi e portando le arti partenopee nel mondo (tra le altre città Parigi, Baku, New York). Tale impegno, insieme all’attività svolta nella lotta di liberazione contro il governo di Vichy, motivò il ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Storia del petrolio, conosciuto in Mesopotamia migliaia di anni prima di Cristo. Marco Polo parla di 'sorgenti' di petrolio a Baku, sul Caspio, alla fine del 13° secolo. Dalla Bibbia 'traspare' che il petrolio e il bitume, sotto denominazioni diverse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il titolo di shōgun (1603) e fissata la propria capitale a Edo (od. Tokyo), Ieyasu dette vita al cosiddetto sistema baku-han, in cui si realizzava la coesistenza di un’autorità a carattere nazionale (il bakufu) con autorità territoriali rappresentate ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] a fine giugno, truppe turche occuparono Batum, Ardahan, Tabriz e Urmia; a settembre tolsero agli Inglesi il centro petrolifero di Baku. Sul fronte della Mesopotamia, a novembre le forze britanniche occuparono la regione di Mossul. In Palestina, il 19 ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , a Rodi, in Asia Minore. Dalla Russia il Levantino si spinge nel Bacino aralo-caspico, e nella Transcaucasia fino a Baku, dove ha avuto il nome di Piano Hircaniano.
Un bacino marittimo diverso e condizioni ben diverse di sedimentazione si hanno nell ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] del 12 settembre 1723, la Russia veniva ad acquistare le rive occidentali del Mar Caspio, con le città di Derbent e di Baku.
In mezzo a tante guerre, che occupano quasi tutti gli anni di governo di P., si svolgeva (1695-1723) l'opera riformatrice ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] moderna rete, in rapido sviluppo. Linee m. sono in esercizio e in corso di prolungamento nelle città di Kiev, Char'kov, Baku, Tbilisi, mentre è in costruzione una linea a Taškent e due sono in programma a Minsk.
Budapest e Praga. - Hanno realizzato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] 'insegnamento accademico, e in particolare a quelle riguardanti lo sviluppo industriale ed economico della Russia. Nel 1863 si recò a Baku, sul Mar Caspio, per studiare i metodi per incrementare la produzione di petrolio e da questo momento in poi ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] della ‘Musica concreta’, ma che ricorda anche il famoso concerto di Arseni Avraamov eseguito per la prima volta a Baku nel 1922 (Simfonija gudkov o Sinfonia delle sirene), utilizzando sirene di fabbriche e di navi, armi da fuoco, idrovolanti ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] della Rete delle grandi macchine a spalla che nel 2013, nel corso del Comitato intergovernativo UNESCO tenutosi a Baku (Azerbaigian), ha ottenuto l’iscrizione alla Lista rappresentativa UNESCO per il Patrimonio culturale immateriale. La Rete era ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...