Storico italiano della matematica (Roma 1821 - ivi 1894); i suoi studî più importanti sono quelli su Leonardo Pisano, le cui opere, fin allora inedite, furono da lui pubblicate in edizione critica. Noto è anche il Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, che il B. pubblicò dal 1868 al 1887 (rist. anastatica, 1968) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Lucas pubblicarono articoli nel "Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche" di BaldassarreBoncompagni (1821-1894), la prima rivista interamente dedicata alla storia della matematica.
La teoria aritmetica delle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] . Continuazione ideale del «Bullettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche e fisiche» (1868-1887) di BaldassarreBoncompagni, se ne differenzia però sia sul piano strutturale sia su quello storiografico.
La rivista è articolata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] 1557 e siglato dal notaio Roco de’ Benedetti; tale documento sarà pubblicato per la prima volta da BaldassarreBoncompagni nel 1881 (Intorno ad un testamento inedito di Nicolò Tartaglia, in In memoriam Dominici Chelini: collectanea mathematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] Libri.
Il merito di aver impresso una svolta decisiva agli studi fibonacciani è però da ascrivere al principe BaldassarreBoncompagni (1821-1894), il quale pubblicò la prima (e tuttora ancora unica) edizione completa delle opere di Fibonacci, con ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] preceduti da cenni storici), il F. si "lasciò sedurre" dallo studio della sismologia. L'incontro con il principe BaldassarreBoncompagni fu però decisivo per la sua definitiva conversione all'attività di storico. In diverse occasioni il F. non mancò ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] del '500, al maestro Battista, figlio di quel Baldassarre che, in quella cattedra, a partire dall'anno l'amateur des livres, Paris 1861, II, coll. 1203 s.; B. Boncompagni, Intorno ad un trattato d'aritmetica del 1478, in Atti dell'Accademia pontif. ...
Leggi Tutto