• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Biografie [2]
Mitologia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] imitazione del classicismo accademico del Thorvaldsen a un'arte di sensibilità e di fantasia. Sono del 1821 Mimer e Balder consultano le Norne, e lo strano lavoro: Odin seduto. La sua opera principale è Ragnaroksfrisen (fregio in cui rappresentò ... Leggi Tutto

FRAZER, Sir James George

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAZER, Sir James George Nicola Turchi Etnologo scozzese, nato a Glasgow il 1° gennaio 1854. Avvocato di professione, si dedicò a studi etnologici; fu nominato fellow del Trinity College di Cambridge, [...] ed., ivi 1914, voll. 2; V, Spirits of the Corn and of the Wild, ivi 1912, voll. 2; VI, The scapegoat, ivi 1913; VII, Balder the Beautiful, ivi 1913, voll. 2: in tutto 11 voll., più il 12°, Bibliography and general index, ivi 1915. Di quest'opera il F ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ETNOLOGO – GLASGOW – LONDRA – BALDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZER, Sir James George (1)
Mostra Tutti

ASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia nordica è questa la denominazione comune degli dei (nordico ass, pl. aesir) che si trova in molte lingue germaniche e che Iordanes (De orig. act. Get., XIII) tradusse con semidei (proceres [...] il solo Odino, come padre di tutti gli altri Asi, ch'egli generò con Jord, con Fiorgg e con Frigg: Thor, Tyr, Balder, Bragi, Hod, Heimdall, Vali, Vidar, Hermod, Hönir ed altri. L'avvenimento più importante e grave di conseguenze nella vita degli Asi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIMDALL – IORDANES – BERLINO – ANSHELM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASI (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Matthew

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] udir la sua voce nella seconda serie dei Poems, 1855, contenente, tuttavia, due sole composizioni nuove, Separation e Balder Dead (nel quale un argomento tolto dalla mitologia scandinava è trattato omericamente). Dopo questo volume la sua riputazione ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – METRICA BARBARA – MATTHEW ARNOLD – THOMAS ARNOLD – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Matthew (1)
Mostra Tutti

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] sacrificio di due tori bianchi mai aggiogati (Plinio, Nat. Hist., XVI, 249-51). Il vischio entra anche nel mito nordico di Balder, il quale muore quando alla quercia viene strappato il vischio. J. G. Frazer congettura che quel ramoscello d'oro che l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

SCALABRINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI (Scalabrin), Paolo Peter Hauge SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] . Perciò di lì in poi a Scalabrini toccò musicare versi danesi. Nel 1777 compose il Balders Død (Morte di Balder), dramma eroico in musica di Ewald, ma riuscendogli oscura la mitologia scandinava, desistette al termine del primo atto; incompiuto ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE SARTI – JOHANNES EWALD – P.SCALABRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] rappresentante del metodo comparativo anglosassone (comparative religion), il quale nel 1913 aveva portato a compimento, con l'ultimo volume (Balder the Beautiful), la grande raccolta de Il Ramo d'oro, la cui prima redazione, in due volumi, risaliva ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] sopra un ponte (Gjallar) attraverso il fiume Gjal. Vi regna la dea Hel e tutte le anime sono destinate a calarvi, perfino quelle di Balder e di Brunilde. È un luogo triste e sinistro. Per gli eroi morti in guerra vi è il Walhalla, dove si beve e si ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] , Der Erdofen, in Petermanns Mitteilungen, LX, Gotha 1914, p. 5. Folklore: J. G. Frazer, The Golden Bough, 3ª ed., VII: Balder the beautiful, Londra 1914, voll. 2; id., Myths of the origin of fire, Londra 1931; per le tradizioni popolari tedesche, v ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , in quei rampolli del Faust che sono il Festus di Philip James Bailey, il Dipsychus di Arthur Hugh Clough, nel Balder dello "spasmodico" Sydney Dobell, inteso a rappresentare il passaggio di un essere umano dal dubbio alla fede, nell'Orion di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali