MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] , cc. 275v-281v; Lione, Bibliothèque municipale, 385, cc. 126-134v), che testimoniano il suo interesse per l’opera di BaldodegliUbaldi. La più importante fatica del M., i De feudis libri sex, tradita da più manoscritti (Dolezalek, III, ad ind.), fu ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] autonomo le Epistulae ad familiares di Cicerone (G.W., n. 6828) e il Commentum super prima et secunda parte Infortiati di BaldodegliUbaldi (I.G.I., n. 9986).
Dopo la stampa del Digestum vetus di Giustiniano con il commento di Accursio, ultimata il ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] - da porre agli inizi del sec. XV.
Secondo il Vermiglioli, la madre fu Pia di Francesco Alfani, nipote del celebre BaldodegliUbaldi, e la nascita sarebbe da segnare "negli ultimi lustri del secolo XIV"; ma si tratta di errore, ancor meno spiegabile ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Condotti e di Genova), Piperno e Viser al Corso.
Alla fine degli anni Venti risalgono infine due ben congegnati interventi a Ostia Lido: l dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, BaldodegliUbaldi, della circonvallazione Clodia. Dal 1973 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] a Bologna), o ancora lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante che, anche dopo la revisione a opera di Giovanni d’Andrea e BaldodegliUbaldi, «atteint le sommet des oeuvres de ce genre» (Stickler, 1957, col. 1138).
Morì a Bologna tra il 1234 e il ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] naturale il giurista si appoggiava sull’autorità del moderno Samuel Pufendorf come ultimo anello di una catena costituita da BaldodegliUbaldi, Paolo di Castro, Giuseppe De Luca e altri. L’obbedienza al sovrano non si risolveva nell’esaltazione dell ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] caso che proprio il F. si accollasse il compito di completare l'opera lasciata incompiuta dal Bonini, i Consilia di BaldodegliUbaldi, di cui stampò il quinto ed ultimo volume in folio nel 1491.
Le scelte editoriali del F. dovevano naturalmente fare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] annoverando, tra i colleghi civilisti, maestri quali Cino da Pistoia e Bartolo da Sassoferrato e vantando allievi come BaldodegliUbaldi. Furono anni, quelli del magistero perugino, che coincisero con il periodo più intenso e fecondo dell’attività ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , attestano in particolare la sua competenza in materia di diritto successorio. I legami che unirono il F. a BaldodegliUbaldi sono attestati dalle sottoscrizioni da lui apposte a diversi consilia del suo maestro. Segnaliamo, fra questi ultimi, il ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] 'ateneo di Pavia, composte da professori che insegnavano in quel fiorentissimo centro culturale: Antonio da Butrio, BaldodegliUbaldi, Giason del Maino, Francesco Corti, ecc. I due pubblicarono anche Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti ...
Leggi Tutto