Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] , tuttavia, la nazione rischia la guerra civile con la popolazione vallona e i partiti della sinistra ostili alle presenza del sovrano. Questi allora nomina il proprio figlio, Baldovino (1930-1993), in un primo momento principe reale, quindi abdica a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] 1146 la città armena di Edessa, che è stata conquistata da Baldovino di Boulogne nel 1198 e che da ormai quasi mezzo secolo – si risolve in un fallimento, sia per la rivalità tra i suoi capi, sia per le pessime scelte che soprattutto re Luigi di ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra di Baldovino IV ed erede dei diritti sul Regno, e, dopo alcuni sua carica, fuggì da Cipro e finì assassinato nel 1212. Ugo I (1205-1218), che nel 1208 si era unito in matrimonio con ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] sudditi. Dopo la morte di Giovanni d'Ibelin, nel 1236, E. ne favorì i figli: Baliano subentrò al padre nel consiglio e fu nominato connestabile di Cipro, mentre Baldovino ottenne la carica di siniscalco. Nel 1237 o 1238 il re contrasse nuove nozze ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] a forma di S con il motto Pur leaulté maintenir. I L. distribuirono liberalmente le insegne di quest'ordine ai nobili Famagosta (od. moschea Lala Mustafa Paşa), patrocinata dal vescovo Baldovino, risale a primi decenni del sec. 14°; essa ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] di Messene, nel Peloponneso meridionale, e l’isola di Cerigo. Saranno loro infatti i veri beneficiari dell’impresa. La corona imperiale viene conferita a Baldovino di Fiandra, per Bonifacio di Monferrato, escluso dalla scelta a causa dell’inimicizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] produzione in Sicilia o in Puglia, regioni a stretto contatto con i territori crociati. Alla fine, però, la sintesi tra tutte L’attivismo della regina, reggente per anni al posto del figlio Baldovino III, fa da volano a una brillante stagione, con un ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] del duca di Lorena Goffredo il Barbuto (1040-1069) e di Baldovino V conte di Fiandra (1035-1067), le visite dei sovrani diminuirono con le città tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] combattere.
Entrò quindi nell’esercito spagnolo, impegnato contro i francesi nella guerra del 1595-98 e contro gli , in data che non è possibile precisare.
Il nipote Baldovino lo aveva immaginato come uno degli interlocutori del dialogo Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] latino di Costantinopoli, alla cui guida è posto proprio Baldovino di Fiandra. Quando l’imperatore muore, la sua erede entrano a far parte della nuova e possente struttura statale (1384).
I Paesi Bassi
In seguito ai trattati di Mersen (870) e di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...