Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), [...] fu eletto al trono diCostantinopoli. Incoronato a Roma da Onorio III (aprile 1217), mentre era in viaggio per raggiungere Costantinopoli, fu catturato dal despota greco di Epiro e morì poi in Albania. ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] . Riperduta e ripresa, fu poi espugnata da Baldovinodi Fiandra e divenne sede del suo principato; ma che scarsissimi avanzi.
Già nel sec. II aveva una chiesa, che fu distrutta da proteggerli. Il ritratto di Gesù, portato a Costantinopoli nel 944 da ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la collega con Costantinopoli, con la di Buglione, ricevendone il premio, nel 1117, da Baldovino I re di Gerusalemme che permette ai rappresentanti di Marsiglia di Storia: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino ...
Leggi Tutto
KALOJAN re di Bulgaria
Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] Greci". Nel 1207 K. intraprese la terza campagna contro i Latini, sconfiggendo l'imperatore Enrico, fratello diBaldovino; poi, morto Bonifacio di Monferrato, si recò ad assediar Salonicco. Ma durante le operazioni fu assassinato, l'8 ottobre 1207 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Tiro
Francesco COGNASSO
È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo [...] di Amalrico I. Fu quindi arcidiacono di Tiro, e, dopo alcuni viaggi politici a Costantinopoli, fu incaricato dal re di istruire il figlio Baldovino. Nel 1174 appunto da Baldovino , Hist. Occidentaux, voll. I e II (Parigi 1844). Altra in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] suocero Baldovino IV come conte di Fiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico a Roma ricevette la croce, a Costantinopoli incontrò Folco Nerra, conte d' Eudes di Champagne capostipite dei conti d'Aumale.
Bibl.: L'art de vérifier les dates, II, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Baldovino, che avrebbero dovuto permettere a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di 141-143, 179-186, 232 s., 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp. 21-49, 52-56, 63 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Baldovino" e a un altro uomo il merito di aver portato il corpo di san Simeone da Costantinopoli a sua disonestà negli affari. P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 66.
88. Per la carica di Nicolò Arian v. A.S.V., Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , I-II, The Middle Ages, a cura di R.A Costantinopoli, in Asia Minore e nella Siria del Nord, si trovarono didi robusti elementi di difesa, come testimoniato da Belvoir, Marqab e dal Crac des Chevaliers. Anche il re Baldovino IV, dopo la perdita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] 1146 la città armena di Edessa, che è stata conquistata da Baldovinodi Boulogne nel 1198 d’Ungheria, al principe di Serbia, al basileus Isacco II Angelo, al sultano , non era certo il caso di passare per Costantinopoli. Né il basileus lo avrebbe ...
Leggi Tutto