FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] la partenza del conte Baldovino per la quarta crociata e la sua elezione a imperatore diCostantinopoli, cui seguirono la in seguito all'elezione ufficiale e all'incoronazione di Federico II, al principio di dicembre, a Francoforte e a Magonza. Il ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] e l'apporto dei Genovesi favorì la riconquista greca diCostantinopoli da parte dell'imperatore Michele VIII Paleologo (25 il deposto BaldovinoII, incontrando così l'approvazione di s. Luigi, in seguito U. accettò la ripresa di trattative con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Costantinopoli e dalla Germania; a sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa che, in luglio o in agosto 1166, inviati di G. richiesero in sposa al re d'Inghilterra Enrico IIBaldovino V, figlio di Guglielmo Lungaspada, incoronato re di ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] "Partitio Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regno di Gerusalemme da BaldovinoII nel 1125; là dove il C. sec. XIII, in Venezia dalla prima crociata alla conquista diCostantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 105-35;Id ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] di Grado il denaro necessario per allestire una legazione a Costantinopoli o appartenesse alla casata diBaldovino, re di Gerusalemme. L'entità 88, 90 ss.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, nn. 110 s.; H. Kretschmayr, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la Chiesa latina di Cipro dovette tener testa alle pretese del patriarca diCostantinopoli, ansioso di da Enrico I privava definitivamente Federico IIdi qualsiasi pretesto per intervenire negli affari ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] Grecia e allo stesso imperatore latino diCostantinopoli, BaldovinoII. Di fronte all'espansione dei Paleologi, G. provvide a rafforzare militarmente il suo stato con l'occupazione di punti strategici, la costruzione di fortezze e l'alleanza con le ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare diCostantinopoliBaldovinoIIdi Courtenay e per discutere della crociata. Di sicuro però il F. aveva anche ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede diBaldovino IV [...] nel 1198 fu incoronato re di Gerusalemme avendo sposato Isabella sorella di Sibilla; lottò contro i Saraceni cui riprese Beirut e Giubail ma quando la IV crociata si diresse anziché in Siria a Costantinopoli, preferì tenere un atteggiamento prudente ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] , figlia diBaldovino IX conte di Fiandra e di Hainaut e imperatore latino diCostantinopoli, che aveva di Béthune conte di Fiandra), il nipote di lui, Louis I di Nevers (m. 1346) e il figlio di questo Louis IIdi Mâle (v. Luigi di Mâle conte di ...
Leggi Tutto