CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 215-235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. diEdessa e quello di Tripoli, il principato di Antiochia e il regno di Gerusalemme); la breve fase intermedia (durata fino alla battaglia di ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] . Poco dopo un’insurrezione popolare escludeva Thoros e Baldovino diveniva signore di E. con il titolo di conte. A Baldovino I, chiamato nel 1100 sul trono di Gerusalemme, succedettero BaldovinoIIdi Bourg (1100-1118), Josselin I (1118-31), Josselin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Tripoli), ma anche dell'interno (contea diEdessa de Jérusalem, II, Paris 1925-28 di Kerak, il presidio dell'oasi di at-Tafilah, la costruzione, per opera dello stesso Baldovino I, del castello di Shawbak (Crac de Montréal) e, in specie (prima di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] II, pp. 152, 140, 446).Le lettere di Paolino di Nola permettono di osservare il modo di procedere di resoconto di Robert de Clari dell'incoronazione diBaldovino I di Gerusalemme a Costantinopoli del famoso mandilio diEdessa fornì lo spunto per una ...
Leggi Tutto