Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] marchese passò allora in Francia, si abboccò col re Filippo II Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il tolse la libertà e la vita al primo imperatore latino, Baldovino di Fiandra, riuscì fatale anche a lui. Vincitore in ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, conte di Fiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, suo scettro gli Slavi dell'Europa medio-orientale. Enrico II comprese quanto ciò fosse di pregiudizio agli interessi della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dalla Santa Sede (giugno 1007). Sulla frontiera occidentale, a nord mise piede nella Bassa Lorena il conte Baldovino IV di Fiandra, che Enrico II combatté (1006-1007), per poi lasciargli in feudo Gand, Valenciennes e l'isola di Walcheren; a sud ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'e finale], dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si spiega in modo Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di Baldovino IV di Hainaut; quello della Violette per ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e a costituire in Costantinopoli l'Impero feudale latino di Baldovino: e a Venezia veniva dato il possesso nominale su p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). L'ammettere che l'illirico o il trace rappresentino la fase ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] G. Humbert e F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch, Der Italische dei servizî resi nella conquista di Acri, ottengono da re Baldovino il possesso d'una località in Gerusalemme, d'una ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] fra le due potenze era intervenuto forse come paciere Eumene II di Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi dell'isola ma, in seguito alla successiva sua contesa con Baldovino, egli stipulava il 12 agosto 120 una convenzione con Venezia, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Buglione, ricevendone il premio, nel 1117, da Baldovino I re di Gerusalemme che permette ai rappresentanti 74 e III, pp. 340-346. - Storia: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino 1913, pp. 48-62; C. Jullian, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] che divenne più tardi la città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri (S. Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da Baldovino di Costantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] e fatto prigioniero dai Bulgari l'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino di Fiandra (1205).
Il dominio turco. - Nel fiere battaglie tra i pretendenti al trono: colà, p. es., Murād II vinse il suo rivale Mustafà nel 1420-21. Essa fu la base e ...
Leggi Tutto