SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] i due fratelli faceva ritornare l'anno dopo in Egitto Antioco IV: una seconda volta Menfi era occupata, e probabilmente nulla sarebbe di Gerusalemme (v. crociate). Ma già alla morte di Baldovino II (1131) si sviluppa, guidata da forti personalità ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a servizî resi nella conquista di Acri, ottengono da re Baldovino il possesso d'una località in Gerusalemme, d'una ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a Preso e nella parte orientale dell'isola fino almeno al sec. IV a. C.), come anche per la questione degli Achei e delle IV, che era ricorso all'aiuto dei Crociati, la cessione dell'isola ma, in seguito alla successiva sua contesa con Baldovino ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] occidentale e alle mene di Carlo d'Angiò, suocero del figlio di Baldovino, aveva pensato di accordarsi col papa. Le trattative si svolsero durante i pontificati di Urbano IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio s'inaugurò il 7 maggio 1274 alla ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] erano situati (Rue de la Roquette e Rue Torte); non prima del sec. IV, da cui data la più recente di quelle stele, le mura furono portate di Buglione, ricevendone il premio, nel 1117, da Baldovino I re di Gerusalemme che permette ai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] da ogni tributo (Sueton., Nero, 24; Plut., Flamin., 13; Plin., Nat. Hist., IV, 22; Dio Cass., LXIII, 11; Pausan., VII, 17, 2; Eckhel, Doctr. , per i diritti sulla corona di Romania cedutigli da Baldovino II. Gli Angioini di Napoli erano i soli che ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 'Inglesi e contro gli Albigesi. Lasciò un figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della madre Alice di il Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da Baldovino di Costantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] allora a fare rapire e a sposare la contessa; e Folco IV, dapprima corrucciato, finì col diventare cortigiano dell'ex-consorte per invitato a recarsi presso di lui dal re di Gerusalemme, Baldovino II, che gli offriva la figlia primogenita in isposa e ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] piazza forte, possedeva molte fabbriche di armi nel sec. IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il e fatto prigioniero dai Bulgari l'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino di Fiandra (1205).
Il dominio turco. - Nel sec ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] ἐν Φοινικίῃ. Questo nome le fu dato probabilmente da Seleuco IV Filopatore. I Romani la riedificarono ed essa divenne allora una 1110 B. cadeva in mano dei Crociati, al comando di Baldovino I, ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...