CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ungheresi, lo stadio Lia Manoilu per i rumeni, lo stadio Re Baldovino per i belgi, l'Hampden Park per gli scozzesi, il Lansdowne lavoro. Tra i primi a far ricorso a simili escamotage, vi fu un esperto dirigente del Genoa, deciso a reclutare rinforzi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Rapid Vienna, nella partita giocata nel nuovo stadio Re Baldovino di Bruxelles e diretta dall'arbitro Pairetto, bastò un Daewoo Royals vinsero a Gedda sul club di Riad, Al Ahly. Vi fu poi un periodo di sostanziale equilibrio fra i club giapponesi, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1961 una spedizione italo-belga prelevava alla base Re Baldovino in Antartide una carota di ghiaccio, studiata poi inferiori alle attuali, ma le fluttuazioni negative appaiono frequenti e vi sono due picchi freddi, il più antico dei quali è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della basilica cupolata, costruita in due fasi, nel IV e nel VI secolo, che conosciamo da studi e da fotografie della fine del dell'oasi di at-Tafilah, la costruzione, per opera dello stesso Baldovino I, del castello di Shawbak (Crac de Montréal) e, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] inviati per combattere il Pescatore e in seguito vi dovette fronteggiare la rivolta indigena. Nel 1211 inoltre i Latini cercarono di resistere ma vennero dispersi e l'imperatore Baldovino II, vista inutile ogni difesa, si preparò a fuggire. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] es. il resoconto di Robert de Clari dell'incoronazione di Baldovino I di Gerusalemme (Elze, 1982). A questo genere appartiene 1955; Handbuch der Orientalistik, a cura di B. Spuler, III-VI, Leiden 1955-1994; N. Eliséeff, Corporations de Damas sous Nūr ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] uomini quanti ne avevano condotti l'imperatore Baldovino e il conte Luigi". In seguito alla 159. Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio C. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, pp. 13-15, 18-19.
160. G. De Villehardouin, La conquéte, I ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , che l'Imperio Romano fù trasferito da Greci a Tedeschi, non vi fù più Amor tra Greci e Latini" scrive ancora il Sanudo in poligamia, ecco che il nostro cita l'esempio negativo di Baldovino, re di Gerusalemme. Quasi a dichiarare che senza timore ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] concessione a Genova dal khan mongolo della Crimea, e nel 1281 vi tenevano un console. Anche i Veneziani e le loro navi facevano che degli imperatori latini di Costantinopoli. L'imperatore Baldovino II (1237-1261) aveva trasferito questi diritti a ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] sono accresciute dal fatto che nel ducato non vi era ancora un'attività legislativa produttrice di leggi scritte crociati su chi dovesse succedergli. La spuntò, alla fine, Baldovino di Edessa, ma nel frattempo la spedizione poteva dirsi fallita ...
Leggi Tutto