La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , i Latini cercarono di resistere ma vennero dispersi e l'imperatore Baldovino II, vista inutile ogni difesa, si preparò a fuggire. Nel a cura di Luigi Alfredo Botteghi, in R.I.S.2, VIII, 3, 1914-1916, p. 48: "Multi utriusque sexus oppressi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] resoconto di Robert de Clari dell'incoronazione di Baldovino I di Gerusalemme (Elze, 1982). A Kitāb al-buldān, a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, VIII, Leiden 1892 (trad. franc. Les pays, a cura di G.Wiet, Cairo 1937 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] uomini quanti ne avevano condotti l'imperatore Baldovino e il conte Luigi". In seguito alla 35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, I-VIII, Venezia 1798-1808: III, pp. 54-55
36. Ercole Ricotti, Sull'uso ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] generale degli Agostiniani, stretto collaboratore di Bonifacio VIII ed autore anche della più raffinata, dura né alla poligamia, ecco che il nostro cita l'esempio negativo di Baldovino, re di Gerusalemme. Quasi a dichiarare che senza timore di Dio ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] padre e zio del famoso Marco Polo (15). Nel 1268 Michele VIII acconsentì che i Veneziani si stabilissero nell'area del mar Nero. che degli imperatori latini di Costantinopoli. L'imperatore Baldovino II (1237-1261) aveva trasferito questi diritti a ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] chi dovesse succedergli. La spuntò, alla fine, Baldovino di Edessa, ma nel frattempo la spedizione poteva , in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII I, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale. Veneto, Emilia ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la figura del doge: nel primo caso Baldovino, appena eletto imperatore, gli rende omaggio, e de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII, p. 463.
92. W. Wolters, Der Bilderschmuck, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] mediterraneo.
Durante la seconda metà del secolo VIII mercanti veneziani frequentavano centri commerciali dell'Italia un altro accordo, in base al quale i Veneziani ricevevano da Baldovino I in Acri una parte di una strada "rugae platea", chiamata ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] imposta a Gesù suppliziato71.
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San Francesco, a cura ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , si arricchiscono nella seconda metà del secolo VIII con il commercio marittimo. Ora i Veneziani Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 79-89 nr. 40. La conferma di Baldovino II: R. Röhricht, Regesta, I, nr. 105. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas ...
Leggi Tutto