• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [56]
Diritto [44]
Arti visive [42]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto processuale [36]
Storia [23]
Zoologia [20]
Temi generali [21]
Biologia [20]

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] antichi: si pensi ai nomi di oggetti quotidiani e domestici (ampolla, borsa, canestro, ecc.), alla terminologia ittica (balena, delfino, cefalo, ecc.), ai termini di base della filosofia e delle scienze dell’antichità (filosofia, retorica, aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO

FANONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lastre cornee che si sviluppano dall'epitelio della mucosa boccale dei Misticeti e corrispondono alle rughe palatine degli altri Mammiferi. Le singole lastre hanno forma di grande falce e sono ordinate, [...] come le pagine di un libro, in una lunga serie verticale su ciascun lato del palato. Hanno la punta rivolta in basso e il margine mediale sfrangiato. Forniscono la stecca di balene del commercio (v. balena; balenottera; misticeti). ... Leggi Tutto
TAGS: BALENOTTERA – MISTICETI – MAMMIFERI – EPITELIO – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANONI (1)
Mostra Tutti

cofanetto

Enciclopedia on line

Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] a rilievo con gemme e pietre colorate (7°-8° sec., Monza, tesoro della Cattedrale); Franks Casket, in osso di balena, probabilmente proveniente dalla Northumbria (8° sec., Londra, British Museum); c. di Veroli, bizantino con decorazione a rosette (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: NORTHUMBRIA – MADREPERLA – BIZANTINI – EMBRIACI – MEDIOEVO

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di balena e di foca (per un valore di 481.000 sterline nel 1955; importazioni per 506.000 sterline). Storia. - L'accentuarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] Ma la quantità delle pioggie varia notevolmente da una regione all'altra. Lungo la costa è di 25 mm. circa; alla Baia della Balena di 75 mm. La quantità aumenta verso l'interno ed è maggiore nella parte settentrionale (in media 550 mm.) che in quella ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

GOTŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTŌ (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE L'arcipelago delle Gotō (Gotō rettō) o delle Cinque Isole, si estende in direzione NE-SO. a occidente dell'isola di Kyūshū, di fronte [...] che costituiscono eccellenti porti naturali. Attività principale degli abitanti dell'arcipelago è la pesca; molto praticata è pure la caccia alla balena. La città più notevole è Fukae, nell'isola omonima, a SO. della quale è il porto di Tama-no-ura ... Leggi Tutto

CRINOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dapprima a una stoffa intessuta di crini, adoperata per i colletti dei militari sotto Luigi XV, poi anche dalla borghesia sotto Luigi XVI. Più tardi, dopo il 1830, si adoperò la crinolina anche [...] le fodere di sottane amplissime a forma di campana, sorrette da una specie di gabbia di fili metallici o di stecche di balena. La sottana di seta, coperta a sua volta da un numero infinito di piccole balzc increspate o da minute ghirlande di fiori ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVI – FOGGIA

TÖNSBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖNSBERG (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia meridionale, nella provincia (fylke) di Vestfold, nell'interno del Tönsbergfjord. Tönsberg è la più antica città della Norvegia e ha festeggiato [...] essendo diventata stazione principale di numerosi cacciatori di foche e poi di balene, la città progredì rapidamente verso la metà del secolo scorso. La caccia alla balena è cessata oggigiorno, ma Tönsberg occupa una posizione importante come porto ... Leggi Tutto

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] un fatto del processo o di un provvedimento (v. Balena, G., Notificazione e comunicazione, in Dig. civ., XII atto notificato e la sua soluzione non può che competere al giudice (Balena, G., Notificazione e comunicazione, cit., 259). L’istanza, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CECCHERELLI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato a Firenze il 14 dicembre 1850, morto a Parma il 9 dicembre 1915; fu profe.. sore di clinica chirurgica nell'Università di Parma dal 1882 alla morte. Direttore della rivista La Clinica chirurgica, [...] argomenti chirurgici; sono da ricordare di lui i metodi di nefropessia (1882) e di splenopessia (1899), con fissazione del viscere alle coste, e il metodo d'emostasi del fegato con sutura incavigliata su stecche di balena decalcificate (1894). ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA – EMOSTASI – FIRENZE – FEGATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali