• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [42]
Biografie [56]
Diritto [44]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto processuale [36]
Storia [23]
Zoologia [20]
Temi generali [21]
Biologia [20]

GIONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas) E. Coche de La Ferté Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] della tempesta che mette a repentaglio la nave e gettato in mare. La sua scomparsa per tre giorni nel ventre di una balena e la sua riapparizione lo hanno fatto assimilare a Gesù Cristo: si è voluto vedere in lui un simbolo della resurrezione, dogma ... Leggi Tutto

PELLEGRINO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Sessa Stefano D'Ovidio PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] candelabro del cero pasquale della cattedrale di Sessa Aurunca e nella cornice inferiore di un bassorilievo raffigurante Giona vomitato dalla balena, parte di un ciclo comprendente anche la Predica di Giona a Ninive e due Pavoni che si abbeverano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cofanetto

Enciclopedia on line

Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] a rilievo con gemme e pietre colorate (7°-8° sec., Monza, tesoro della Cattedrale); Franks Casket, in osso di balena, probabilmente proveniente dalla Northumbria (8° sec., Londra, British Museum); c. di Veroli, bizantino con decorazione a rosette (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: NORTHUMBRIA – MADREPERLA – BIZANTINI – EMBRIACI – MEDIOEVO

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] resto dell'età anglosassone. I tipi di oggetti prodotti furono necessariamente diversi da quelli eseguiti precedentemente su osso di balena; la zanna di tricheco presenta in superficie una grana molto più fine, ma all'interno è ruvida e granulosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Orozco, Gabriel

Enciclopedia on line

Orozco, Gabriel Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] with a pendulum (1996), un tavolo da biliardo interattivo, e Mátrix móvil (2006), scultura ricavata dallo scheletro di una balena. Presente alla Biennale di Venezia (1993, 2003, 2005, 2017), alla Whitney biennial (1995, 1997), a Documenta X (1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – ASTRATTISMO – STICKER ART – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orozco, Gabriel (1)
Mostra Tutti

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] di San Miguel". Il D. ci riferisce di viaggi compiuti in nave a Benavente e a Salvaterra, dove vide la caccia alla balena e, cosa di rilevante interesse per i riflessi successivi sulla sua produzione, rivela che anch'egli, come il padre, teneva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo Sandro Bellesi Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] dei beni della villa redatto nel 1649 si rileva la presenza di quattro opere del M.: Olimpia liberata da Orlando dalla balena, l'Inferno, Orlando libera Isabella dalla grotta dei malandrini e Ila con il vaso. Escluso il primo dipinto, alienato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNINI, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Rosalba (Rosalpina) Augusta Ghidina Quintavalle Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763 Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] raccolta è un'altra tavola (figg. 1 e 2) raffigurante lo scheletro della balena quasi intero che illustra un articolo di G. Cortesi: Dello scheletro d'una balena e d'altre ossa di cetaceo trovati ne' colli piacentini. Secondo Scarabelli Zunti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

busto

Enciclopedia on line

Arte Scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia. Le maschere funerarie egizie, di materiale vario (cera, cartapesta, legno), che venivano innestate sulle mummie e [...] stringere i fianchi e l’addome e modellare la persona. In passato era particolarmente rigido, munito, specialmente ai lati, di stecche di balena e di una doppia serie di fori sul davanti o sul dietro per farvi scorrere forti lacci con cui stringere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: FRANCESCO I D’ESTE – PIERO DE’ MEDICI – MINO DA FIESOLE – G.L. BERNINI – RINASCIMENTO

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] o gli episodi che ne prefiguravano la morte, come Giona ingoiato dalla balena (Gio. 2) su un sarcofago conservato a Roma (Mus. Vaticani, Daniele nella fossa dei leoni e di Giona e la balena.La rappresentazione statica dei p. è quella che si incontra ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali