• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [109]
Arti visive [102]
Storia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Ingegneria [11]
Diritto civile [11]
Militaria [5]
Temi generali [8]
Fisica [7]

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] 234 s.; E.M. Dal Pozzolo, ibid., pp. 233 s.; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1997, n. 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] alle intemperanze barocche e settecentesche, che, d'altro canto, erano alquanto diluite dalle tendenze accademiche e classicistiche di un Balestra e ancor più di G. B. Cignaroli. La personalità del C. si situa, nell'arte veronese dello scorcio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , M. G. (1781-1829): un omaggio in occasione del bicentenario della nascita e un nuovo ritratto, ibid., pp. 48-52; P. Balestra, La chitarra di M. G., Bari 1984; T. Cartoni, M. G.: un compositore per chitarra nella prima metà dell'Ottocento, tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] della Pescaia, per toglierne il predominio a Pisa, ma subì una pesante sconfitta e rimase ferito da un colpo di balestra. A un mese dalla scadenza dell'incarico, pertanto, il M. presentò le proprie dimissioni (28 febbr. 1283) arrecando, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] è composta da tre elementi curvi assemblabili ad incastro; la poltrona Sella ha il sedile imbottito molleggiato da una balestra sottostante in acciaio, la poltrona Nastro, disegnata per Bonacina, utilizza invece come struttura dei bastoni di rattan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Giuseppe Livia Alberton Vinco Da Sesso Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] che di luì possediamo, quello da giovane, dipinto da V. Carnuccini (Roma, Acc. di S. Luca), e quello inciso dal Balestra nel 1851 (due esemplari sono nell'Arch. parr. delle Nove), presentano l'immagine d'un uomo bello nella persona e compreso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANDREA DELLA VALLE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] . 1923; R. Calzini, ...Un pittore di pitocchi: A. B., (a proposito della mostra nella Sala delle Aste al Castello, catal. di F. Balestra), in L'Illustr. italiana, 4 marzo 1923, pp. 246 s.; M. Ramperti, A. B., in Gazzetta del Popolo, 14 febbr. 1923; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] di Durazzo in persona. Si dovrà invece pensare che, molto meno epicamente, egli sia stato raggiunto nella ressa da un anonimo colpo di balestra. Non sappiamo quale sia stata la sorte del suo corpo; certo è che ancora una volta, nel giro di pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

PETRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Giuseppe Antonio Edoardo Villata – Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella. Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] cui il pittore è messo al pari, tra gli altri, di Magatti, Giovanni Battista Sassi, Giovan Angelo Borroni, Antonio  Balestra, Piazzetta (Bossaglia, 1959). Alla seconda metà degli anni Quaranta, per ragioni stilistiche, si fanno risalire molti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – CARLO INNOCENZO CARLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRINI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] dopo la nomina del G., sia Domenico Lucchi (1773), sia Pietro Maggi (1792) si distinsero con successo nei concorsi Balestra (Marconi - Cipriani - Valeriani). Nel 1780, insieme con Domenico Corvi, Nicolò La Piccola e Agostino Penna, il G. contestò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
balèstra
balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali