• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [215]
Letteratura [165]
Musica [99]
Cinema [58]
Arti visive [23]
Teatro [19]
Storia [16]
Geografia [14]
Lingua [14]
Poesia [12]

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] album contenente solo brani originali tra i quali spiccano il beat di Paint it black, Under my thumb e la ballata Lady Jane. La parabola ascendente degli anni Sessanta Lo snodo artistico di Aftermath segna un momento cruciale per i Rolling Stones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] - Gaudeat et tanti ("8 di giugno 1423") a quattro voci. A Siena, Archivio di Stato, ms. L. V. 30: Io veggio (ballata) a tre voci. Nel codice Mancini (ms. frammentario a Lucca, Archivio di Stato e Perugia, Biblioteca Comunale): n. 16 Merçi pour Dieu e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI

FEDERZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Giovanni Chiara Boninsegni Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione. Compiuti gli studi ginnasiali [...] dell'Inferno e il XIII del Purgatorio. Noterella su l'espressione dantesca "Savia non fui"... (ibid. 1904), in Una ballata di Dante in lode della retorica (ibid. 1905e in Studi...). Sia che cercasse di illustrare un passo particolarmente difficile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Anselm Gerhard Vincenzina C. Ottomano Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795. Figlio di [...] il bresciano Cesare Arici, le cui poesie influenzarono Piazza. Si cimentò anche come poeta per musica: nel 1836 Ricordi stampò la «ballata scozzese» La vendetta posta in musica da Pietro De Mojana, mentre il 17 marzo 1837 al Teatro alla Scala fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SAVERIO MERCADANTE – ALESSANDRO MANZONI

SEBERG, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seberg, Jean Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] nomination al Golden Globe, A fine madness (1966; Una splendida canaglia) di Irvin Kershner, Paint your wagon (1969; La ballata della città senza nome) di Joshua Logan, Airport (1970) diretto da George Seaton. Ormai diva a livello internazionale, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – GIOVANNA D'ARCO – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – OTTO PREMINGER

DYLAN, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dylan, Bob Gianni Borgna Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] come compositore ed esecutore di una colonna sonora che rende omaggio alla musica della frontiera e comprende la struggente ballata Knockin' on heaven's door. Dopo un'altra apparizione in The last waltz (1978; L'ultimo valzer), vibrante documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – WOODY GUTHRIE – SAM PECKINPAH – CURTIS HANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Puccini, Gianni Roy Menarini Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] colleghi più celebrati come Mario Monicelli o Ettore Scola. Nel 1967, con lo pseudonimo di Jeff Mulligan, firmò Ballata da un miliardo, film cui collaborò come sceneggiatore il giovane Bernardo Bertolucci, e sperimentò anche il western all'italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI

Paolini, Marco

Enciclopedia on line

Paolini, Marco Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] di M. Rigoni Stern Il sergente nella neve (1953) e nel 2007 Miserabili. Io e Margaret Tatcher, racconto in forma di ballata. Tra i lavori successivi: La macchina del capo (2009); Ausmerzen (2011); ITIS Galileo (2011). Nel cinema P. è apparso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – GABRIELE VACIS – MARCO PAOLINI – PAOLO GRASSI – GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Marco (2)
Mostra Tutti

Kostenko, Lina Vasylivna

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kostenko, Lina Vasylivna Oxana Pachlovska Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] complessa, in cui compaiono personaggi reali e immaginari, presentano anche i suoi poemi Skifs'ka Odiseja (1989, Odissea scitica), poema-ballata brioso e ironico, ambientato nel periodo a cavallo tra il 6° e il 5° secolo a.C., quando le antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VERSO LIBERO – ABANO TERME – MINIMALISMO – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostenko, Lina Vasylivna (1)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] di teatro o ai radiodrammi come Don Perlimplin, Il mio cuore è nel Sud, Ritratto di Erasmo. In Don Perlimplin, "ballata amorosa" basata sull'omonima commedia di F. García Lorca (l'amara storia del vecchio Don Perlimplin che si uccide dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
ballata
ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla¹
balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali