• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

ANTONOLINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONOLINI, Ferdinando ** Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti. Si [...] alle opere citate, l'A. si giovò della collaborazione del suo amico Cavos anche per l'intreccio scenico-mitologico, con cori e balletti, di Sémélé, ou La vengeance de Junon (1818), libretto di A. Genre. S'ignora se il suo unico oratorio italiano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartók, Béla

Enciclopedia on line

Bartók, Béla Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli [...] arte verso conquiste più personali. La sua produzione comprende l'opera teatrale Il castello del principe Barbablu (1918); i balletti Il principe di legno (1917) e Il mandarino meraviglioso (1925), composizioni orchestrali, fra cui Musica per archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CLARINETTO – PANTOMIMA – UNGHERIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartók, Béla (3)
Mostra Tutti

Britten, Benjamin

Enciclopedia on line

Britten, Benjamin Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. [...] Gloriana (1953), Noye's fludde (1958), A midsummer night's dream (1960) e Death in Venice (1973). Oltre che di alcuni balletti, tra cui The prince of the pagodas (1957), è anche autore, in campo sinfonico, di Sinfonia da Requiem (1940) e War requiem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEATH IN VENICE – PETER GRIMES – W. H. AUDEN – LOWESTOFT – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britten, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Ègri, Susanna

Enciclopedia on line

Ègri, Susanna Ballerina e coreografa italiana di origine ungherese (n. Budapest 1926). Compiuti gli studî di danza con F. Nádasy e S. Berczik, seguì poi corsi di perfezionamento in Francia e negli USA. Dopo aver esordito [...] ). Di formazione identica a quella di Susanna E., è sua sorella Martha (n. Budapest 1931) che, oltre a interpretare ruoli nei suoi balletti, ha curato la scuola di mimo e coreografia al Teatro Stabile di Torino, ma ha lasciato l'attività nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – UNGHERESE – BUDAPEST – FRANCIA – TORINO

BONPORTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio Alberto Pironti Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno). Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] Opera settima, 1707 (altre edizioni, London [c. 1708], I. Walsh... I. Hare... and P. Randall; Amsterdam s.d., E. Roger). Balletti a violino solo,e basso continuo... opera nona, Amsterdam s.d., E. Roger (di quest'opera, perduta, esiste solo la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BASILICA LATERANENSE – SONATE DA CHIESA – GIOVANNI MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] quinta, Bologna, P. M. Monti, 1689. La Biblioteca Estense conserva, inoltre, ventidue libri manoscritti di sonate, toccate, sinfonie e balletti del C., mentre alcune altre sonate per violino e basso continuo e le cantate si trovano in varie raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920), pp.19, 21, 108, 112, 117, 119, 148, 150; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 164, 224; F. Fabbi, Le nobili famiglie reggiane e il predominio del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIOMKIN, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij) Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] di film muti. Trasferitosi negli Stati Uniti negli anni Venti, si stabilì a Hollywood e cominciò a comporre musiche per balletti, collaborando con la moglie, la coreografa Albertina Rasch, e colonne sonore di documentari. I primi successi in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – ALFRED HITCHCOCK – SAN PIETROBURGO – GEORGE STEVENS – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIOMKIN, Dimitri (1)
Mostra Tutti

BENNETT, Sir Richard Rodney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Sir Richard Rodney Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] opere e circa una decina di concerti per strumento e orchestra, musica da camera, brani jazz, musica per bambini, balletti, arrangiamenti di melodie popolari. Le colonne sonore di B., e più in generale la sua collaborazione con i registi, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – MUSICA DA CAMERA – ANTHONY ASQUITH – ROBERT ALDRICH – JOSEPH LOSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNETT, Sir Richard Rodney (1)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] (op. 2, 4, 8, 10 [recte 11] e 18) contengono sonate (ma l'op. 4 presenta anche delle danze) e una (op. 16) balletti e correnti a cinque. Alcune di queste raccolte ebbero anche delle riedizioni: tre l'op. 8 (Venezia 1664 e 1677; Bologna 1671); e una l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali