• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [524]
Musica [298]
Danza [131]
Arti visive [65]
Teatro [61]
Cinema [41]
Storia [38]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Temi generali [11]

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] 'organizzazione di concerti di musica contemporanea ed egli stesso si dedicò alla composizione di musiche da concerto e per balletti. Introdotto nell'ambiente da Georges Franju, dal 1952 si dedicò interamente al cinema e dopo aver composto musica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] La sua vasta produzione comprende opere teatrali (oltre a quelle citate si ricorda anche l'incompiuta Igrok "Il giocatore", 1942-43, tratta da Dostoevskij), balletti, musiche di scena, 15 sinfonie, concerti, composizioni da camera, musiche per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

CLAIR, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] cadenza di morti ripetute, come in And then there were none, dove C. riprende con ironia, nella forma di un balletto, i meccanismi narrativi di Agatha Christie, il film si risolve con il rigore di una dimostrazione matematica.Ritornato a Parigi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIR, René (3)
Mostra Tutti

CERALE, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nacque a Verolengo (Torino) il 19 ott. 1859, da Giuseppe, generale, e da Maria Ghiglione. Iniziò a studiare danza in giovanissima età con risultati eccellenti e tali da portarla a ricoprire, appena quindicenne, [...] città. Nel repertorio della C. figurano tra l'altro Coppelia di C.Nuitter e A. Saint-Léon su musiche di L. Délibes, balletto che l'artista ebbe modo di riproporre molte volte nella sua lunga carriera. La C. può senz'altro essere considerata una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – INGHILTERRA – BARCELLONA – AUSTRIA – TRIESTE

ANGIOLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gasparo Fernanda Mariani Borroni Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] , l'anno dopo si recava in Russia e si stabiliva a Pietroburgo come maestro di ballo a corte fino al 1772. I suoi balletti ebbero in Russia enorme successo, fin dal primo, La Didon abandonnée (26 sett. 1766), ballo eroico in tre atti che l'A. scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] di Les portes de la nuit (1946; Mentre Parigi dorme), con una musica tratta da un precedente balletto (e da un pas-de-deux di tale balletto il musicista, proprio in questa occasione, derivò la canzone Les feuilles mortes), di La Marie du port ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Concerti per camera a tre e quattro Strumenti con Violoncello obligato, op. IV, Bologna 1701. Sue opere a stampa sono: Balletti, Correnti, Sarabande e Gighe a Violino e Violone, con il secondo Violino a beneplacito, op. 1, Bologna, Monti, 1682, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

Gluck, Christoph Willibald von

Enciclopedia on line

Gluck, Christoph Willibald von Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] a una consapevole organicità di dramma musicale. Verso la fine di un periodo d'intensa produzione (opere italiane, francesi, balletti, ecc.), svolta a Vienna dal 1754 al 1764 circa, l'evoluzione dell'arte gluckiana giunse a una coerente affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI DE' CALZABIGI – IFIGENIA IN AULIDE – ORFEO ED EURIDICE – NICCOLÒ PICCINNI – J.-PH. RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gluck, Christoph Willibald von (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni Battista Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo Lore Lüdicke Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] e Stoccarda ebbe una posizione importante per le grandiose feste della corte, inventando scene per le opere di Jommelli e i balletti di Noverre (Tintelnot, 1939, pp. 104-107); collaborò con P. de la Guepière che costruiva il teatro per l'opera nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon des Indépendants. Nel 1912 debuttò come scenografo con la messinscena del balletto Légende du clair de lune di Madame Rasini al teatro "Les bouffes parisiens", dove, due anni dopo, allestì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali