TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] 2006, coll. 1125 s.; F. d’Amico, G.T.: Il buon soldato Švejk (1962), in Id., Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato – L. Bianconi, Firenze 2012, II, pp. 457-463; M.G. Sità, Gli esordi bartokiani di Donatoni (via G ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] , p. 3; G. L., Mementi artistici, in Il Teatro illustrato, X (1890), 111, p. 48; A.A. Pleščeev, Našbalet (Il nostro balletto), Sankt-Peterburg 1896, pp. 277 s., 283 s., 334; N. Guerra, Tersicoreide. Schizzi e racconti teatrali (dal vero), Milano 1899 ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] società di produzione delle due città. La prima delle sue numerose sceneggiature dedicate al mondo della musica e del balletto fu Ein Walzer von Strauss (1925) di Max Neufeld, tipico esempio della produzione viennese di R., cui fecero seguito ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] Mercuzio a impugnare la spada. Il duello con Tebaldo assume presto una connotazione quasi burlesca, è una sorta di balletto ironico. Alla fine però, quasi senza volerlo, Tebaldo infilza Mercuzio uccidendolo. Folle di rabbia Romeo insegue Tebaldo e lo ...
Leggi Tutto
Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] e pubbl. nelle opere complete, 1885-94); Mottetti e Concerti varî. Perdute due composizioni: l'opera Dafne, del 1627, e il balletto con parti vocali Orpheus und Eurydike, del 1638. L'ed. integrale delle opere di S. è apparsa a Lipsia (Breitkopf und ...
Leggi Tutto
Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] su libretto di A. Rossato; nonché la sinfonia di H. Berlioz (1839), l'ouverture di P. Čajkovskij (1869), il balletto di S. Prokof′ev (1938). Tra le numerose trasposizioni cinematografiche sono quelle dei registi M. Caserini (1908), G. Cukor (1936 ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] (l'unico girato a colori); Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d'animo di un pescatore in lutto) e Il balletto del Ciad (1966), Il bambino del Ciad (1969) e A la découverte du Tchad (1972). Nell'agosto del 1974 fu realizzato in super ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] atti, su libretto di Herklotz, dal precitato poema di Moore, per la quale lo S. si servì di alcuni brani dell'opera-balletto precedente, del suo baccanale delle Danaïdes e persino di un'aria de Les Dieux rivaux; Alcidor (23 maggio 1825) su soggetto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] d'un tramonto d'autunno, un atto (1913); Canossa, un atto (Roma 1914); Pantèa, dramma mimo-sinfonico (1918); il balletto La Mascherata delle Principesse prigioniere (1918); l'Orfeide (1918-21) che comprende La Morte delle Maschere, Sette Canzoni e ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] Barbieri, S. Lacy, A. Braxton, J.L. Ponty, R. Rudd, M. Roach. Oltre che per ensembles jazz, ha scritto opere, balletti, musica orchestrale e vocale; della sua vasta discografia da ricordare in particolare le 'opere jazz' Colloquio con Malcom X (1974 ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.