Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] I prezzi per ogni gara erano molto alti, superiori al prezzo di un biglietto per il miglior spettacolo d'opera o balletto a Londra, Parigi e New York. Eppure si registrò costantemente il tutto esaurito.
Mai nessuno spettacolo ha avuto nella storia un ...
Leggi Tutto
teatro
Mirella Schino
Il luogo dello spettacolo ‘al vivo’
Quando pensiamo al teatro, ci viene alla mente un tipo di spazio preciso: un luogo costruito apposta, composto da un palcoscenico sopraelevato, [...] prevalentemente ospitati, e che ne avrebbero condizionato le variazioni architettoniche, sarebbero stati l’opera e il balletto, spettacoli che implicavano la presenza di sofisticati macchinari e di scenografie complesse nonché la disponibilità di ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] fornita da Niccolò Enea Bartolini (L’Ermiona ... Per introduzione d’un torneo a piedi e a cavallo e d’un balletto, Padova, 1638; cfr. Petrobelli, 1965, pp. 125-141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera impersonò Cadmo ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , l’intero ‘teatro del mondo’ – celebravano con figurazioni di danza il nome della coppia reale (sotto il titolo del balletto fu stampato l’argomento, redatto in francese e comprendente anche le scene dell’Ulisse). Lo spettacolo fu ammirato per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] precedente. Un dibattito a cui prendono parte leader politici di primo piano come Anatoli Lunacarskij e Lev Trockij. Lavori come il balletto Le pas d’acier di Sergej Prokofev (1927), la Sinfonia n. 2 in Si maggiore “All’Ottobre” di Dmitrij Sostakovic ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] dall'omonima composizione di G. D. Del Giovane da Nola solamente il testo, dandogli un assetto nuovo e facendone un balletto. In questo brano è evidente in modo particolare la forte tendenza al diatonismo, che lo inserisce in una linea (ripresa ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] 1741 su progetto di Alessandro Bibiena. Nel 1769 realizzò le scenografie per l’opera La clemenza di Tito e per il balletto allegorico Il concorso dei numi, entrambi di Johann Gottlieb Naumann, messi in scena nel teatro di Dresda.
Nel 1772 nacque il ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] lo condusse in pittura al neocubismo e a soluzioni che richiamavano Braque e Matisse (si veda per es. Balletto e Invitation au voyage. Omaggio a Charles Baudelaire; 1932, coll. priv.), pur non mancando suggestioni provenienti dalla metafisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] della compagnia dell’impresario russo Sergej Diaghilev, conosciuta a Roma nel 1917 durante la realizzazione della scenografia di Parade, balletto musicato da Erik Satie. In Ritratto di Olga in poltrona emerge l’amore che l’artista prova per la sua ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] cor vacilla, recitativo e aria con fagotto obbligato e orchestra; riduzione per canto e pianoforte della musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già appartenuto alla Königliche Hausbibliothek di Berlino).
Composizioni sacre: Dixit Dominus ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.