Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] la giovane operaia comunarda, Louise, e il contadino ignorante, il soldato Jean. Il film, costruito come un autentico balletto russo d'inizio Novecento, conquistava per il ritmo, le linee espressive e l'affrancamento totale da ogni esigenza realista ...
Leggi Tutto
Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] alla Gare de Lyon, dove Michel agisce sincronicamente insieme a due complici, il furto diventa in effetti arte, balletto, coordinazione millimetrica di movimenti e gesti, virtuosismo di montaggio ‒ ma la solitudine di Michel non viene intaccata, il ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] a Il Bartolomeo nell'edizione del 1648: L'Eclissi, un'elegia in morte dell'imperatrice Maria d'Austria, Il Balletto,canzone pindarica indirizzata a Ferdinando III per ringraziarlo del dono di una collana d'oro, La Medicina, epitalamio che risale ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] a causa del contrasto artistico sorto con i due registi. Questi ultimi pensavano, infatti, per la coreografia del balletto che dà il titolo al film a scenografie decisamente più fantastiche rispetto a quelle che poteva concepire e accettare il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , mutato il nome in Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagnie di prosa e di balletto; ospitò in prima assoluta due opere verdiane: il Trovatore (1853) e Un ballo in maschera (1859). Fu demolito nel 1889 per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di spettatori hanno assistito a più di centomila rappresentazioni di prosa, lirica, balletto e di musica classica, con un giro di affari di poco inferiore ai 500 miliardi.
Giudicati dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e ad altro colore affettivo. Si determinano così le forme nuove, e più varie da zona a zona, dell'opera, del balletto, dell'oratorio, della cantata, dell'aria a una o due voci sul basso strumentale; le forme strumentali, ora nuovamente valutate e ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] del Conti, il M. passò a Montpellier fra il 1654 e il 1655; nel carnevale del 1655, eseguì con i suoi attori il balletto degli Incompatibles, su un testo poetico a cui forse collaborò egli stesso. Nuovi ritorni a Lione (e quivi, nel 1655, la prima ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] strumenti (Monteverdi, Orfeo, atto I, scena 1ª) o il Tutti dell'orchestra con un terzetto cantato, ballato e sonato (Balletto di E. de' Cavalieri, 1589). Quando i due cori diventano disuguali affermando il principio del contrasto di sonorità e quando ...
Leggi Tutto
SARABANDA
Gastone ROSSI-DORIA
. Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] 'Almira dà il passo ad un'Aria vocale del Rinaldo) e in quello di C. W. v. Gluck, dove la ritroviamo in un balletto (Air gai-Sarabanda) del 1° atto dell'Iphigénie en Aulide. La forma è semplicissima:
∥ : A (8 mis. modulante dalla tonica re minore al ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.