Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, macchina compositrice tipografica, inventata nel 1886 da O. Mergenthaler (Hachtel 1854 - Baltimora 1899) e il cui uso è andato progressivamente diminuendo a partire dagli anni 1980, [...] per l’affermarsi della fotocomposizione. La linotype produceva, per fusione a caldo, blocchetti di lega di piombo di altezza pari a quella dei caratteri mobili; ogni blocchetto era costituito da una riga ...
Leggi Tutto
Goldman Lawrence
Goldman 〈g✄òltman〉 Lawrence [STF] (Boston 1936) Prof. di biofisica nell'univ. di Baltimora (1977). ◆[BFS] Equazione di G.: v. membrane biologiche: III 765 c. ◆ [BFS] Equazione di G.-Hodgkin-Katz: [...] v. neurobiofisica: IV 146 b. ◆ [BFS] Potenziale di G.: v. membrane biologiche: III 765 c ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] ormai una fede democratica di spirito più sciovinistico.
È da questo punto di vista che egli conduce le sue polemiche contro i tre sistemi politici che più degli altri gli sembrano insidiare quella fede, ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia [...] .
Vita
Studiò all'univ. di Chicago e insegnò poi psicologia sperimentale e comparata alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908), fino a quando dovette dimettersi a causa del suo divorzio (1920). Direttore di numerose riviste scientifiche, nel ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Smirne 1898 - Atene 1988). Ha compiuto i suoi studî ad Atene e negli USA (Baltimora); ha poi insegnato in univ. statunitensi (Chicago, Washington, Illinois) e nell'univ. di Atene. Ha [...] condotto scavi a Olinto, a Eleusi, nella località attica di Hàghios Kosmàs, a Micene. Tra le opere: The Neolithic settlement at Olynthus (1929), Προϊστορικὴ ῎Ελευσις ("Eleusi preistorica", 1932), The omeric ...
Leggi Tutto
GILDERSLEEVE, Basil Lanneau
Filologo classico, nato a Charleston (Stati Uniti) il 23 ottobre 1831, morto a Baltimora il 9 gennaio 1924. Studiò in Germania con J. Franz, F. W. Ritschl e F. W. Schneidewin; [...] dal 1856 al 1876 fu professore di greco all'università di Virginia, dal 1876 al 1915 in quella John Hopkins.
Ebbe vivo interesse scientifico e didattico per gli studî grammaticali (Latin grammar, 1867; ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boulder, Colorado, 1879 - Washington 1954); prof. nelle univ. di New York (1911-16) e di Baltimora (1916-46), infine prof. all'univ. cattolica d'America. Ha studiato il comportamento [...] e gli effetti di scariche elettriche oscillanti, riuscendo a misurare frequenze dell'ordine del megahertz con una precisione di 10−8 hertz. Si è anche interessato di interferometria con onde sonore ...
Leggi Tutto
Archeologo, paleografo e storico delle religioni (Plymouth 1852 - Birmingham 1941). Studiò a Cambridge, insegnò all'università Johns Hopkins di Baltimora, al Haverford College in Pen nsylvania, a Cambridge, [...] a Leida. Fu curatore dei manoscritti della Rylands Lib rary. Viaggiò in Oriente in cerca di manoscritti e trovò nel Sinai frammenti biblici. Nelle sue numerose opere fece largo uso di criterî comparatistici: ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Docente e ricercatore presso la Johns Hopkins university school of medicine di Baltimora, dal 2008 dirige il Johns Hopkins malaria research institute. [...] Ha compiuto ricerche fondamentali nel campo delle membrane cellulari, dimostrando l'esistenza di canali selettivi che regolano il passaggio dell'acqua e identificando le proteine (acquaporine) che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....