GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] 1526, a Defendente Ferrari (Gallino, p. 62). La prima delle repliche del G. si trova alla Walters Art Gallery di Baltimora; la seconda era, ai primi del Novecento, nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata recentemente sul mercato italiano ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nell’organizzazione della vita musicale nordamericana. Tenne una serie di concerti a Philadelphia, Washington, Baltimora, Boston, New York City, Rochester, Buffalo, Toronto, Chicago, Saint Louis, Bloomington, Indianapolis, Cincinnati, Louisville ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] divenendo la maggiore del mondo.
La visita compiuta ai famosi centri neurochirurgici di Rochester, Boston, Filadelfia e Baltimora stimolò l'interesse del D. verso particolari aspetti della neurochirurgia: ebbero così origine le sue originali proposte ...
Leggi Tutto
TAOTIE
R. Fracasso
È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] ’Insulinde et de la Chine, in BEFEO, XXXVI, 1936, pp. 427-435; H. G. Creel, Studies in Early Chinese Culture, I, Baltimora 1937, p. 240; B. Karlgren, New Studies on Chines Bronzes, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquiteies (Stoccolma), IX ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] , p. 161 ss.; Hirschfeld in Pauly-Wissowa, I, 1893, c. 22, s. v.; W. Allan MacDonald, A History of Abdera, Baltimora 1943. Iscrizioni: Ch. Avezou-Ch. Picard, Inscriptions de Macédonie et de Thrace, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 117 (Abdera ...
Leggi Tutto
Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate)
Enzo Volpini
Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente [...] , Bukrat, in Encyclopédie de l'Islam, I, Londra 1912, 804; G. Sarton, Introduction of the history of science, I, Baltimora 1927, 96-102; C.H. Haskins, Studies in the history of mediaeval science, Cambridge 1927²; A. Castiglioni, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] in Atti del VII congresso nazionale di Storia dell'Architettura [1950], Palermo 7956, p. 402; R. Wittkower, Art and architecture in Italy (1600-1750),Baltimora 1958,p. 265; V. Scuderi, L'opera architett. di G.B.A.(1684-1754),in Palladio (1961), n. 1. ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] -decarbossilasi il cui coenzima è un derivato della vitamina B6.
Bibl.: C. Schmidt, The chemistry of the aminoacids and proteins, Baltimora 1938; M. Sahyun, Outline of the aminoacids and proteins, New York 1944; M. L. Anson e J. T. Esdall, Advances ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] du Cid, Parigi 1899; L. M. Riddle, The Genesis and Sources of P. Corneille's Tragedies from Médée to Pertharite, Baltimora 1926; H. Carrington Lancaster, A History of French Dramatic Literature in the XVIIth Century, parte 1ª (sola pubblicata, in 2 ...
Leggi Tutto
NUOTO.
Alessandro Capriotti
– Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015
La linea di tendenza degli sport acquatici [...] e 4×100 m misti, tutte prove in cui gli Stati Uniti conquistarono il record mondiale). Lo strapotere del campione di Baltimora rischiò di mettere in ombra altre gesta, anch’esse notevoli, di almeno due suoi connazionali, Aaron Peirsol e Ryan Lochte ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....