LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] anche il secolo dei grandi successi editoriali, soprattutto, ma non soltanto, nel campo della narrativa. In Francia V. Hugo e H. de Balzac, in Inghilterra W. Scott e C. Dickens, ma anche la History of England di T.B. Macaulay, arrivano a tirature di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . 66-75; A. Kamphausen, Carl-Frierich Schinkel zwischen Griechentum und Gotik, in Arch. Anz., 76, 1961, coll. 145-156; P. Lauriet, Balzac et la sculpture, in Gazette des Beaux Arts, 57, 1961, pp. 331-358; J. W. Mc Coubrey, Gros' "Battle of Eylau" and ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] spazio a più dimensioni' suggeritagli dalle teorie del mistico svedese E. Swedenborg, da lui conosciute attraverso il Seraphita di Balzac. ‟L'unità dello spazio musicale richiede una percezione assoluta e unitaria. In questo spazio, come nel cielo di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ambito del romanzo ‛popolare' da Eugène Sue in poi, sia in quello della letteratura ‛maggiore', da Byron, Schiller a Balzac, Baudelaire, Rimbaud, e così via. ‟ Une belle tête d'homme - scrive ad esempio Baudelaire (Journaux intimes, Fusées in Oeuvres ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] (v., 1946), che comincia con Omero e il Nuovo Testamento e culmina col romanzo francese dell'Ottocento. Stendhal e Balzac sono scrittori realisti in senso proprio, cioè attenti alla prospettiva storica e sociale. Ma, diversamente da Lukács, il ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] un'idea simile, nella prima metà dell'Ottocento e dunque poco dopo il tramonto dell'antico regime, il grande romanziere Honoré de Balzac: "oggi non c'è più una nobiltà, c'è soltanto un'aristocrazia".
Bibliografia
Barbagli, M., Sotto lo stesso tetto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e pubblicato nella propria Biblioteca un centinaio di opere della letteratura francese: fra l'altro tutto Molière e quasi tutto Balzac. Boy Żeleński è anche il più acuto e il più ardito propugnatore di una revisione dei rapporti tra la letteratura ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è caro: Émile de Girardin e A. Dutacq creano il giornale a buon mercato: il primo fonda La Presse, a cui collaborano Balzac, A. Dumas, Th. Gautier, Eugène Sue, Victor Hugo e che pubblica i primi romanzi d'appendice; il secondo fonda Le Siècle, al ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ).
16. I. Nievo, Le confessioni, pp. 720 e 748-749. Tanner afferma che, mentre "London has Dickens; Paris has Balzac; Petersburg has Dostoevsky [...]", "there simply is no comparable writer for - of, out of - Venice" (T. Tanner, Venice Desired, p ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nuovo tipo di appassionati collezionisti, quali Alexandre du Sommerard, il prince du bric-à-brac, come lo chiama Honoré de Balzac (1799-1850), che nel 1833 sistemò le proprie collezioni in quello che era stato il palazzo parigino degli abati di Cluny ...
Leggi Tutto
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...