L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] gli unitaristi", nome derivato dal loro concetto dell'unicità diDio, o tawḥīd) e infine guidandoli nella rivolta contro carico delle attività giuridiche e provvedendo all'educazione dei bambini, tanto che la popolazione cominciò a onorarli, per i ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] del problema è stata quella di postulare l'intervento diDio o degli dei, i quali di solito venivano scagionati dalle conseguenze (v. Freud, 1930). L'infante (o il bambino) sarebbe essenzialmente coercito ad abbandonare il perseguimento o l' ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dava lavoro a ventitré tra uomini, donne e bambinidi entrambi i sessi, mentre il più grande ne scambi con l’area germanica.
8. Cf. Paolo Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestie ed epidemie a Venezia e nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] teso a conoscere meglio la bontà e la saggezza diDio profuse nella concezione del mondo. Darwin e altri naturalisti il problema hanno esteso gli studi ai bambini adottati in famiglie diverse da quella di origine, e ne hanno confrontato il Q ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] difendete la vedova" (Isaia, I, 11-17).
In nome diDio, Geremia disse: ‟Il sapiente non si glorii della sua di Huleh favorirono il diffondersi della malaria tra gli abitanti di Yesud ha-Ma'alah, e le prime vittime furono naturalmente i bambini ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] scritta di aver riservato un posto per sé alla Ca' diDio, così di Sanudo per la povertà di adulti e bambini che muoiono di fame. Tali atteggiamenti discordanti indussero differenti risposte al nuovo fenomeno di una massa di malati e di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il marito consenziente è il padre di quel bambino e, se lo sperma usato nell'intervento è quello di un uomo diverso dal marito, si con i piani diDio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita di Roma dal ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di educazione, caso che si è saltuariamente verificato nei cosiddetti ‛bambini selvaggi' - cioè in quei bambini che la dimostrazione evidente della esistenza di un progettatore supremo. ‟I cieli narrano la gloria diDio e il firmamento mostra l ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] anche quando andavi alle cosiddi, le cose diDio, così erano chiamate le lezioni di catechismo preparatorie alla prima comunione e alla di lingue, di istituire la figura dei mediatori linguistici a supporto delle esigenze di donne, uomini e bambini ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] egli scrisse ‟per ciò che concerne il servizio o il culto diDio, sono un mezzo potente per trattenere in Olanda molti dei suoi per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i bambini; il filone ideologico sostiene invece, per esempio, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...