BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Frattina e fece testamento (Arch. di Stato di Roma; da questo documento si rileva alto sfondo buio, i realistici bambini dai corpi modellati solidamente, arte, XLV (1960), pp. 283-286; H. Voss, Inediti diO.B., in Antichità viva, I (1962), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] nominato professore universitario di studi ebraici.
Stancaro si sposò due volte; in Polonia giunse insieme ai bambini e alla di Mediatore solo nella sua natura umana; poiché se avesse mediato in quanto Dio, avrebbe dovuto essere inferiore al Dio ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] era necessario «amar tutti e sopratutti, dopo Dio, la patria», al fine di «tendere costantemente a quel miglioramento sociale ché autori. Saggio di lettere famigliari di varj bambini e giovinetti d’ambo i sessi. Col giornale di Giovannino e Rosalia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il 4 maggio 1859 per dare al di fuori di ogni ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della terra, Lapluralità dei mondi, Dio e l'universo, le stagioni e i fenomeni della natura che più colpiscono i bambini, ma anche La storia, La ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , la filosofia dell’essere possono in qualche momento far intravvedere Dio; ma in realtà, se si fanno esclusivi, si rivelano nel 1981 la raccolta di racconti Il bambino della strega (premio Basilicata; nuova edizione, per i tipi di Piemme, nel 1991 ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] successivo uscì per Frassinelli il romanzo di Zora Neale Hurston da lei tradotto, I loro occhi guardavano Dio.
Nel 1937 si unì in libro per bambini, La storia del gallo Sebastiano, pubblicato nel 1940 per Garzanti con lo pseudonimo di Margutte. Nel ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] dalla volontà di espiazione dei peccati del mondo moderno, ritenuto sempre più lontano da Dio.
Fonti e sessuale nel modello agiografico di M. G., in Bambini santi. Rappresentazioni dell’infanzia e modelli agiografici, a cura di A. Benvenuti Papi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e il pensiero dell’universo, – Dio e l’uomo» (Ed. nazionale…, VIII, p. 144); di curioso vi era anche l’applicazione all , il 10 nov. 1841, della scuola elementare gratuita per i bambini italiani (che durò fino al 1848 e fu accompagnata dal 1842 ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] primavera successiva si trasferì con i figli ancora bambini a Cracovia ove, grazie alla protezione del LXI (2007), pp. 153-173; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007, ad ind ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] oggi fabbricato a Tor de' Specchi). I testimoni segnalano il suo intervento soprattutto in caso di parti difficili, di malattie dibambini o di donne (che venivano trattate con la necessaria discrezione, "domestice ut fit inter domesticas mulieres ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...