• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [103]
Religioni [121]
Storia [80]
Arti visive [82]
Temi generali [76]
Archeologia [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Diritto [42]
Medicina [40]
Letteratura [37]

Violante, Luciano

Enciclopedia on line

Violante, Luciano Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] sue pubblicazioni: Non è la piovra (1994); Cantata per i bambini morti di mafia (1995); L'Italia dopo il 1999. La sfida per Quarzi (2004); Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio (2005); Lettera ai giovani sulla Costituzione (2006); Magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – STATI UNITI – APOCALISSE – DIRE DAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Luciano (2)
Mostra Tutti

Ammaniti, Niccolò

Enciclopedia on line

Ammaniti, Niccolò Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo [...] G. Salvatores del 2003, e Come Dio comanda (2006, Premio Strega 2007), nei quali la realtà degradata della periferia urbana, lo scontro tra il mondo dei bambini e quello degli adulti e le contraddizioni di una società ideologicamente alla deriva sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – MARCO RISI – BRANCHIE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammaniti, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Rossi, Serena

Enciclopedia on line

Rossi, Serena Attrice e cantante italiana (n. Napoli 1985). Attrice e cantante dotata di talento ha esordito a teatro nel musical C'era una volta...Scugnizzi nel 2002. Dal 2003 per diversi anni ha interpretato il ruolo [...] in: Che Dio ci aiuti (2011), R.I.S. Roma - Delitti imperfetti (2012), Adriano Olivetti - La forza di un sogno ( (2020), Diabolik (2020), Lasciami andare (2020), Il treno dei bambini (2024). R. ha anche condotto programmi televisivi, tra gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOAP OPERA – DIABOLIK – MINA

Twardowski, Jan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Twardowski, Jan Marcello Piacentini Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] (1973, Quaderno a quadretti. Conversazioni con i bambini e non solo con i bambini), scritte in una prosa mirata a sollecitare l' alla natura, permette di cogliere l'invisibile presenza e la saggezza creatrice di Dio. bibliografia A. Sulikowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prima pagina del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" (ibid., III, un discorso ai "figliuoli di Roma", ma rivolto in realtà agli uomini, alle donne e ai bambini di tutto il mondo, rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di Licinio103 dimostrata nello sterminio di vari membri delle famiglie imperiali, donne e bambini compresi Nerone e il re di Babilonia/Lucifero di Isaia 14; del principe di Tiro/cherubino scacciato dal monte di Dio di Ezechiele 28; dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento. sbocciano nuovi amori, si ricomincia a far festa e centinaia di bambini ricreano lo Scribbolo Fan Club. A confronto, il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] infantium, per aver insegnato che i bambini morti prima del battesimo sono dannati. Strettamente connessa al tema della predestinazione e della grazia divina appare la riflessione di G. sulla prescienza di Dio e sul problema che essa pone circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] et si deve reputare a singular favor di Dio che questo povero populo, tanto afflitto et di saccheggi, massacri e incendi - il principe di Parma prendeva sempre misure tempestive perché donne e bambini fossero rapidamente condotti dai suoi ufficiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di un «volgo» infante, e del tutto estraneo alla ragione: Questo forse conveniva che tu, o Lucrezio, facessi, se scrivevi per i bambini , oltre tutto questo, intervenire uno speciale decreto di Dio, sempre giusto, sempre ragionevole, benché non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali