Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di esercizio in cui vengono programmati (oratori, parrocchie o sale pubbliche), sia al pubblico cui essi sono rivolti (bambini obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore diDio e del bene delle anime, sono costretto a deplorare l ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sia espressa in modo simbolico e/o sublimato: un bambino nevroticamente disturbato e geloso, per esempio, diventa non già sfugge a qualsiasi normativa o, addirittura, come un 'giudizio diDio' - e le dottrine pacifiste, che condannano la guerra ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] umili e continue orazioni, sudori e lagrime dei servi diDio”»22.
In ultima analisi, se il dottorato conferito a di ceto ‘civile’, non veniva meno il processo di alfabetizzazione iniziato dalle scuole della dottrina cristiana e rivolto ai bambinidi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] è noto che agli interessati: dove la distinzione tra il sapere diDio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è che proprio il 1° novembre i bambini andassero in giro con piccoli salvadanai di cartone, preparati per l’occasione in famiglia ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] freudiana e junghiana alle sue estreme conseguenze (la morte diDio come fantasia monoteistica), mentre nel contempo reintegra la pienezza terapeuta, con pagamento di un onorario. (Di solito si evitano i gruppi, le coppie e i bambini, e si dà scarsa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] teatrale ‒ gli scheletri dei bambini erano disposti in modo da formare una sorta di vanitas tridimensionale ‒ sia per saggezza, della bontà, della provvidenza e delle altre perfezioni diDio, e che niente contribuisce al conforto e al benessere delle ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] legale continuò con tutti i mezzi (compreso il rapimento dibambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, e nel 1947 presero il nome di «Assemblee diDio in Italia». La domanda di riconoscimento, presentata nel 1948, fu ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Chiesa valdese di mantenere la Parola diDio alla base dell’educazione, raccomanda vivamente ai Concistori di vegliare affinché sarebbe potuto appendere ai muri scolastici un ‘Gesù benedicente i bambini’ al posto del crocifisso. In verità, la cosa non ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ‘collana’ o ‘rivista’; e poi nulla di cattolico, ma come tale la ‘pietà’ come «presenza amata diDio», che non è «la teoria sola o a suo tempo a Wojtyla, colpevole di aver pubblicato la sua Lettera a un bambino mai nato nel settimanale diocesano senza ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] villa Meoni,
«un drappello dibambine, bianco vestite e coronate di candidi gelsomini […] tornò al suo . Chiesa, Alle donne cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola diDio, cit., pp. 521-522.
46 Si veda ad es. A. Cojazzi, I gruppi del ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...