Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] l’arachide, la canna da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore riguarda la frutta (banane, manghi, ananas, agrumi) e gli ortaggi. Delle spezie, per cui soprattutto le Molucche andarono famose per secoli, conservano importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] sono frumento e orzo e, in misura più limitata, sorgo e mais; seguono lenticchie, pomodori, agrumi, vite, olivo, banane e datteri. Diffuso l’allevamento ovino, praticato tradizionalmente dalle tribù beduine, che offre un prezioso contributo all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] per la quale la Cambogia dal 2000 ha recuperato l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] è relativamente ben dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, canna da zucchero, ananas, manioca) è in declino. Rimane, invece, notevolmente alta la produzione di legname; le foreste, che ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] alla canna si coltivano gli agrumi alla Giamaica, dove la coltura è antica, a Dominica e S. Lucia, le banane (Giamaica, Santa Lucia, Dominica), il cacao (Dominica, Santa Lucia, Grenada, Trinidad), il caffè (Giamaica, Trinidad), il cotone (isole ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] , lino. Largamente coltivati sono, inoltre, mais, soia, miglio, sorgo, segale, tè, barbabietola e canna da zucchero, agrumi, banane, ortaggi, frutta. L'allevamento, nelle aree centrali e occidentali del paese, conta anch'esso una serie di primati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali (ananas, banane, pompelmi) vengono esportati, mentre la produzione di caffè è prevalentemente destinata al mercato interno. È stata quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] risorse d’acqua del paese. Sulla costa si investe in coltivazioni industriali come cotone, tabacco, datteri e banane. La bilancia commerciale agricola resta comunque fortemente deficitaria e grave è il fenomeno della deruralizzazione. La pesca è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dirigente competente.
L’agricoltura associava tradizionalmente colture di sussistenza (manioca, mais) a colture di piantagione (caffè, banane, zucchero, cotone, sisal). Il regime postcoloniale si era prefisso l’obiettivo di trasferire il 30% delle ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel 1977), batate (86.000 ha), banane (81.000 ha), manioca (1.760.000 ha) e riso (280.000 ha). Nel complesso le colture commerciali sono lontane dai ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...