COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] africana affiancò quella contro i metodi del governo, accusato di violare i diritti del Parlamento. La sua rielezione nel II collegio di II, L'esperienza d. Banca Commerc. Ital., Milano 1976, ad Ind.; F. Bonelli, Lo sviluppodi una grande impresa... . ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e per lo sviluppo del porto di Civitavecchia. Sembra che . 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politica coloniale africanadi T. T. nel 1919, in Clio, XL (2004), 4, pp .; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di viabilità ordinaria e ferroviaria, costruire nuove linee di comunicazione, impegnare le risorse dello Stato e del credito in una vigorosa politica disviluppo , direttore della "Banca nazionale", e agli suoi tentativi di penetrazione africana. Nel ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Confalonieri, Banca e industria in Italia: 1894-1906, I-III, Milano 1974-1976, ad ind., e da F. Bonelli, Lo sviluppodi una grande -1914, a cura di P. Hertner, Roma-Bari 1996, pp. 31-65. Spunti di rilievo sugli interessi africani in A. Milanini Kemény ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] gravissima situazione africana, già a metà degli anni Ottanta, creò un fondo europeo per la lotta alla pandemia dell’AIDS impegnandosi, inoltre, perché fosse introdotto un aiuto al bilancio dei paesi in via disviluppo come strumento di cooperazione ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo di Cerignola.
Parallelamente all’ingresso nel mondo della finanza, sviluppò forti interessi nell’attività di da Cosimo Dilaurenzo.
Bollettino della Società africana d’Italia, a. X, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di sfiducia e il C. attacca con violenza il ministero, che tenta di salvarsi minimizzando la gravità degli avvenimenti africanidi secolo. Banca romana, Milano 1935 Id., Fine di secolo, II, Il dramma di C., in Nuovi problemi di alpotere. Sviluppo della ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Banca romana; redasse un manifesto (agosto 1893), in risposta alle manifestazioni sciovinistiche contro la Francia suscitate dall'eccidio di terminano poi in atti di prudenza che paiono viltà", con riferimento all'avventura africana (Adua) e all' ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di sinistra, ai quali rimproverò di percorrere una equivoca via di mezzo neointegralista a proposito del ministerialismo e di riservare alla spedizione africana una "opposizione contingente", priva di ai finanziamenti della Bancadi Francia, la Ruche ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] Dal Verme e alla Scala, sviluppando un forte interesse per la musica di molte opere del M., ne rende talvolta difficile l’individuazione). L’esperienza africana premio Principe Umberto (Collezione Intesa Banca commerciale italiana).
In questi soggetti ...
Leggi Tutto