La BancaCentraleEuropea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] membri dell’UE (inclusi quelli che mantengono la moneta nazionale), costituisce il più ampio Sistema Europeo delle BancheCentrali (SEBC). Obiettivo primario della politica monetaria condotta dal SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi ...
Leggi Tutto
(PEPP) Programma temporaneo della Bancacentraleeuropea per l’acquisto di titoli del settore pubblico e privato, istituito come sostegno all’economia dei Paesi appartenenti all’Eurozona a seguito della [...] pandemia da Coronavirus verificatasi dal 2019. Avviato nel marzo 2019 con una dotazione complessiva di 750 miliardi di euro e vigente fino al giugno 2020, in tale data è stato incrementato di ulteriori ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] è disciplinata dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle BancheCentrali (SEBC) e dai regolamenti CE 2531/1998, 2818/1998 e 1745/2003. Il regolamento della BancaCentraleEuropea ha stabilito che l’aggregato soggetto agli obblighi di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ed è dotata di istituzioni proprie per l’esercizio della competenza esclusiva in materia monetaria, la BancaCentraleEuropea e il Sistema europeo delle banchecentrali (SEBC).
La nascita dell’Europa comunitaria ha una data storicamente certa. Il 9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in favore di un governo di coalizione di cui è stato nominato premier l'economista ed ex presidente della Bancacentraleeuropea L. Papademos. Nel febbraio 2012 l'approvazione a opera dell'esecutivo delle nuove misure di austerità (tra cui una ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] giugno 1998. Questa data ha segnato la nascita della BancaCentraleEuropea (BCE) che, insieme alle banchecentrali dei paesi dell’UE, costituisce il Sistema europeo delle banchecentrali, cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] emisero titoli del debito pubblico esclusivamente denominati in euro. L’euro è amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banchecentralieuropee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20, 50 ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] 'aumento del potere d'intervento nelle politiche economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Bancacentraleeuropea, sollevano la questione dell'indebolimento dello Stato nazionale e del declino delle sue capacità di proteggere ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] in ordine alla gestione delle riserve ufficiali in valuta rimaste nella disponibilità della Banca d’Italia, dopo i trasferimenti alla Bancacentraleeuropea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] banche detentrici di partecipazioni in società industriali, a loro volta indebitate verso di esse e azioniste delle medesime) indussero gli Stati europei il metodo comparativo assume una posizione centrale quale strumento e occasione di conoscenza, ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...