SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] accentuata.
La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti della Bancadi Spagna: istituto che ha il privilegio dell mentre invano tentò conquistarlo un ramo della casa regnante diInghilterra. E allora, per rendere possibile la propria ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è concesso alla Bancadi Formosa istituita nel 1899, e alla Bancadi Corea, istituita nel 1909, di emettere in esenzione porti di Shimoda e di Hakodate, con permesso di residenza a Shimoda di un ministro plenipotenziario. Subito dopo, l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a 7 anni e di diminuirne l'interesse, la Bancadi accettazione, di cui lo stato e le banchedi stato sono i maggiori azionisti cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chiese riformate; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la convertibilità in oro o in divise auree dei biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso legale dei biglietti originario J. L. Agasse, pittore di animali attivo in Inghilterra. Della generazione di pittori nati circa il 1800, Ch. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere dibancadi stato - la Banca Românească (1910), la Banca de Credit Român (1904), la Banca ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ha il privilegio dell'emissione ed è una vera bancadi stato (il consiglio di direzione è eletto per un triennio dal parlamento e N. Edén. Venne subito conclusa una convenzione con l'Inghilterra. Dopo che la Finlandia si fu staccata dalla Russia, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , il Bancodi Norîmberga nel 1621, la Bancadi Amburgo nel 1629 - le quali, al pari del Bancodi S. Giorgio dopo la sua ricostituzione nel 1586, malgrado i divieti degli statuti cominciavano a consentire prestiti allo scoperto. In Inghilterra, verso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la costruzione del Forte Urbano; plaudiranno alla venuta dei papi e al passaggio di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano la città e qui si fermano. E mentre tanto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] crisi tedesca e il turbamento di tutta l'economia mondiale avevano avuto gravi contraccolpi in Inghilterra, provocando l'abbandono della parità aurea della sterlina (21 settembre), e quindi, per la Bancadi Francia che possedeva ingenti quantità ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...